Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] della cellula ancora codifica una proteina simile al fattoredicrescitadell’epidermide (EGF) che si lega a un recettore tirosinchinasico (noto anche con il nome principio di i. forte) non può appartenere a una teoria del primo ordine in cui non si ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] 'iperespressione e dell'accumulo di una gran quantità direcettori nella membrana della cellula. Questa situazione di 'sovraffollamento' causa l'attivazione dei recettori anche in assenza delfattoredicrescita all'esterno della cellula. L'oncogene ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] la somministrazione di virus oppure di cellule ingegnerizzate producenti molecole antiinfiammatorie per prevenire l'insorgenza del danno autoimmune (per es., sclerosi multipla) o fattori stimolanti la crescitadelle cellule del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] mobilita, ancora una volta, sia fattoridicrescita sia recettori degli stessi, determinando una restrizione clonale lungo il nuovo margine, da una e dall'altra parte del quale si determina un incremento della proliferazione cellulare. Viene così a ...
Leggi Tutto