tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica
Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] oncogeni sono: c-erb2, che codifica una molecola di membrana coinvolta nel recettore per il fattoredicrescitadell’epidermide (EGF), la cui scoperta ha avuto importanti riflessi nella terapia del tumore mammario; c-mos, c-myc e c-abl, localizzati ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] localizzati nel cromosoma 14q correlati con la catena α del TCR e con l'importante fattoredi trascrizione NF-kB; un gene localizzato nel cromosoma 16p12 correlato con la catena α delrecettoredell'IL-4; infine, i geni che codificano la subfamiglia ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] la somministrazione di virus oppure di cellule ingegnerizzate producenti molecole antiinfiammatorie per prevenire l'insorgenza del danno autoimmune (per es., sclerosi multipla) o fattori stimolanti la crescitadelle cellule del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] di sorveglianza e profilassi.
Patogenesi del danno immunitario. − La prima fase del danno biologico causato dal virus HIV-1 è il suo ingresso all'interno della cellula bersaglio (linfocita). La particella si lega alla superficie mediante un recettore ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] le cellule capaci d'interagire con particolari componenti dell'ambiente circostante, quali i recettoridi membrana e citoplasmatici per ormoni, i recettori per fattoridicrescita, i recettori per metaboliti regolativi, e i canali transmembrana che ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] , di tessuti 'di laboratorio' stimolati (da fattoridicrescita) a proliferare dal prelievo bioptico dall'operando. Essi consentono una c. ricostruttiva, una volta impensabile, in numerosissime applicazioni che utilizzano la produzione diepidermide ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] complemento e complesso immune. Un terzo tipo di danneggia- mento può essere indotto dalla formazione delfattoredi Hageman, che scatena la formazione delle chinine.
I recenti progressi delle conoscenze sulla patologia da complessi immuni hanno fra ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] che provocano dentro la cellula una cascata di segnali, primo fra i quali l'attivazione dei loro specifici recettoridi membrana. I fattoridicrescita sono abbondanti nel siero di sangue, soprattutto prima della nascita: questa è la ragione per cui ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] un'enorme complessità di funzioni che includono: guida dellacrescita dei neuroni, regolazione del flusso ematico regionale, funzioni immunitarie per il sistema nervoso ed elaborazione e rilascio difattoridicrescita e neurotrasmettitori. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] oppure KDR (recettore 2 per il fattoredicrescita per le di maggior estensione nel corpo umano, di cui costituisce quasi un sesto del peso totale. I cheratinociti costituiscono il tipo cellulare predominante dell'epidermide e sono espressione di ...
Leggi Tutto