Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] maturazione a plasmacellule; oppure quello di linfocitiT con cellule presentatrici debitamente caricate di specifici cascata di segnali, primo fra i quali l'attivazione dei loro specifici recettori di membrana. I fattori di crescita sono abbondanti ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] . Dati autoptici confermano la presenza di macrofagi e di linfocitiT nell'area di fissurazione.
Un altro fattore che può contribuire recettore per l'angiotensina II. Una terapia combinata permette spesso di ottenere un controllo soddisfacente dei ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] il recettore CD4 sulla loro superficie. La maggior parte di queste cellule è costituita da linfocitiT, che il 67% delle infezioni totali) e con quasi il 90% del totale dei bambini infettati. Il numero delle morti per AIDS alla fine del 2008 è ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] prevalentemente da linfocitiT, con marcata e precoce espressione di gamma-interferone, in minor misura da linfociti B, mediatori eccitotossici (glutammato) e alla conseguente attivazione deirecettori glutaminergici, con influsso di sodio e calcio ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] I comprende chemiochine che richiamano soprattutto cellule NK, linfocitiT (helper CD4 e citotossici CD8) e macrofagi, precoci della risposta dovute all'istamina, sia per blocco deirecettori H1 sia per competizione. Poiché il ruolo dell'istamina è ...
Leggi Tutto
LTNP (Long-term non-progressor)
Guido Poli
(Long-term non-progressor)
Individui che presentano infezione da HIV ma sono lungo-sopravviventi. L’infezione da HIV tipicamente sfocia nella sindrome da immunodeficienza [...] ’infezione, ma frequentemente divengono LTNP (in quanto il recettore è mediamente espresso a livelli più bassi rispetto a individui (come dimostrato dall’aumento dei livelli di viremia plasmatica e/o dalla perdita di linfocitiT CD4+ 〈500 cellule/μl ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] 1986.
Churchland, P. S., Ramachandran, V. S., Sejnowski, T. J., The critique of pure vision, in Large-scale neuronal theories clonati molti altri recettori, dei quali si comincia a (granulociti neutrofili, monociti, linfociti, ecc.).
Emorragia. - ...
Leggi Tutto