Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] quale mancano i T ma sono presenti i B, il meccanismo patogenetico riconosciuto riguarda alcune mutazioni sulla catena γc deirecettori per le interleuchine antigeni con struttura polisaccaridica, il numero deilinfocitiT è alterato e si osserva un ...
Leggi Tutto
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] , nel secondo caso della risposta si incaricano i linfocitiT i cui recettori riconoscono l'antigene soltanto se è presentato da un altro recettore (chiamato MHC-2), quello dei macrofagi e delle cellule APC.
Autoaggressione e memoria immunologica ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] nel 1993 in Italia si sono ammalate di t. maligno circa 220.000 persone: per assisterle del danno cromosomico in linfociti periferici o la mutagenicità urinaria di azione, a isolare i recettori. Anzi, lo studio deirecettori si è molto sviluppato dopo ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] per protezione degli antigeni del t. dall'attacco deilinfociti sensibilizzati, somministrando anticorpi specifici a soggetto ormai deceduto. Sul recettore viene eseguito, in circolazione extracorporea, il distacco dei ventricoli dall'inserzione degli ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] di geni autosomici e di geni mitocondriali; di geni di recettori, o di enzimi o di ormoni oppure di proteine trasportatrici o per i geni IG delle immunoglobuline deilinfociti B e per i geni TCR (T-cell receptor) deilinfocitiT.
Per i geni IG (e ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] derivano dai linfociti B, mentre le CRA provengono da quelli T.
Secondo diversi autori (v. Mitchison, 1964; v. Plescia, 1969; v. Rajewski e altri, 1969) le cellule T, sebbene non secernano anticorpi, possiedono sulla loro superficie deirecettori di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] New York University e Lars Terenious a Uppsala trovano i recettori anche nei tessuti nervosi.
La risonanza magnetica nucleare. Paul Australia, dimostrano che l'attività citotossica deilinfocitiT si esplica solo quando questi riconoscono, insieme ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] a scoprire il virus.
La struttura deilinfocitiT. Barry Fields e i suoi collaboratori della University of Maryland risolvono la struttura tridimensionale della catena beta del recettore di un linfocitaT, in complesso con un antigene. Ulteriori ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] deilinfocitiT nel timo che abolisce l'autoreattività mediata dalle cellule T e dalle cellule B T di destra rappresentano la parte dell'MHC al quale si lega il recettore della cellule T. I 4 bit di sinistra rappresentano il solco in cui si accomoda ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] proprio dell' ospite, vengono attivati i linfocitiT helper (v. oltre).
Il processo di ingestione inizia con il legame del materiale opsonizzato al recettore del frammento cristallizzabile sulla membrana dei macrofagi e continua con l' endocitosi in ...
Leggi Tutto