La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] recettori per i poliovirus sulla superficie delle cellule e la patogenicità conosciuta dei 1018 kg/m3 e campo magnetico con induzione di 108 T.
Il passaggio del pianetino Icaro. Il 14 giugno i marcatori di superficie deilinfociti e un raggio laser ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] 19H e 19L) e dei geni per i recettori delle cellule T nell'attivazione dei protooncogeni sembra riflettere aberrazioni nel tumori solidi, con un gene IgH in una neoplasia maligna deilinfociti B, illinfoma di Burkitt (BL). La traslocazione di Myc e ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] maturazione a plasmacellule; oppure quello di linfocitiT con cellule presentatrici debitamente caricate di specifici cascata di segnali, primo fra i quali l'attivazione dei loro specifici recettori di membrana. I fattori di crescita sono abbondanti ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] primo luogo l'entrata dei Retrovirus è assolutamente subordinata all'esistenza di recettori specifici per tali virus sono tesi a rendere le cellule, in modo particolare linfocitiT e cellule staminali totipotenti, resistenti nei confronti del virus ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] in membrana, sulla superficie deilinfociti B corrispondenti. L'associazione tra È questo il caso deirecettori di membrana, la cui , J.W., JOHNSON, S., KAUFMAN, B.M., LEE, S.M., LEE, T., POPE, S.H., RIORDAN, G.S., WHITLOW, M. (1988) Single-chain ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] per il successivo processamento e per la presentazione alle cellule T, e trasducono segnali che inducono diverse risposte, spesso addirittura tra loro alternative. Il recettore per l'antigene deilinfociti B (BCR, B Cell Receptor) è un complesso di ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] . 3). Un recettore di 80 kDa è espresso in linfocitiT, fibroblasti, cellule epiteliali, endoteli. Il recettore di 80 kDa lP-lO, NAP-2 (Neutrophil Activating Protein, proteina di attivazione dei neutro fili) e ENA-78. Le chemochine β sono costituite ...
Leggi Tutto
istamina
Andrea Matucci
Importante mediatore chimico dell’infiammazione allergica. L’istamina possiede rilevanti proprietà proinfiammatorie mediate da numerosi tipi cellulari compresi i linfocitiT, [...] H1, favorisce la differenziazione delle cellule Th1, mentre inibisce la differenziazione sia deilinfociti Th1 che Th2 attraverso il recettore H2. I recettori H1 svolgono anche un ruolo importante nell’induzione della trascrizione di geni mediata ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] citochine (secrezioni solubili deilinfociti attivati), modulano sia la è ottimale per il mantenimento della sensibilità deirecettori per il GH situati nei tessuti di J. B. Martin, M. J. Brownstein e D. T. Krieger, New York 1987; J. B. Martin, S. ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] e ancora in larga misura a livello sperimentale. Gli anticorpi anti-CD3 riconoscono un complesso molecolare che costituisce il recettore specifico deiTlinfociti. Uno di questi anticorpi anti-CD3 è ora in uso clinico come inibitore del rigetto ...
Leggi Tutto