Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] maturazione a plasmacellule; oppure quello di linfocitiT con cellule presentatrici debitamente caricate di specifici cascata di segnali, primo fra i quali l'attivazione dei loro specifici recettori di membrana. I fattori di crescita sono abbondanti ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] primo luogo l'entrata dei Retrovirus è assolutamente subordinata all'esistenza di recettori specifici per tali virus sono tesi a rendere le cellule, in modo particolare linfocitiT e cellule staminali totipotenti, resistenti nei confronti del virus ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] in membrana, sulla superficie deilinfociti B corrispondenti. L'associazione tra È questo il caso deirecettori di membrana, la cui , J.W., JOHNSON, S., KAUFMAN, B.M., LEE, S.M., LEE, T., POPE, S.H., RIORDAN, G.S., WHITLOW, M. (1988) Single-chain ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] per il successivo processamento e per la presentazione alle cellule T, e trasducono segnali che inducono diverse risposte, spesso addirittura tra loro alternative. Il recettore per l'antigene deilinfociti B (BCR, B Cell Receptor) è un complesso di ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] . Dati autoptici confermano la presenza di macrofagi e di linfocitiT nell'area di fissurazione.
Un altro fattore che può contribuire recettore per l'angiotensina II. Una terapia combinata permette spesso di ottenere un controllo soddisfacente dei ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] il recettore CD4 sulla loro superficie. La maggior parte di queste cellule è costituita da linfocitiT, che il 67% delle infezioni totali) e con quasi il 90% del totale dei bambini infettati. Il numero delle morti per AIDS alla fine del 2008 è ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] . 3). Un recettore di 80 kDa è espresso in linfocitiT, fibroblasti, cellule epiteliali, endoteli. Il recettore di 80 kDa lP-lO, NAP-2 (Neutrophil Activating Protein, proteina di attivazione dei neutro fili) e ENA-78. Le chemochine β sono costituite ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] prevalentemente da linfocitiT, con marcata e precoce espressione di gamma-interferone, in minor misura da linfociti B, mediatori eccitotossici (glutammato) e alla conseguente attivazione deirecettori glutaminergici, con influsso di sodio e calcio ...
Leggi Tutto
HIV, virus
Raffaele Bruno
Virus dell’immunodeficienza umana (sigla dell’ingl. Human Immunodeficiency Virus); è il virus responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). L’HIV è un retrovirus [...] un altro recettore. Come corecettori HIV utilizza principalmente CXCR4 (usati dai ceppi con tropismo per i linfocitiT) e CCR5 Nell’est europeo e in Asia centrale, per esempio, il 67% dei casi prevalenti di HIV nel 2005 era dovuto all’uso di strumenti ...
Leggi Tutto
AIDS (sigla dell’ingl. Acquired Immune Deficiency Syndrome)
Sindrome da immunodeficienza acquisita, stadio clinico terminale dell’infezione da parte del virus dell’immunodeficienza umana (HIV, Human Immunodeficiency [...] cellule del sistema immunitario, i linfocitiT-CD4+, fondamentali per la risposta l’attacco del virus a questo recettore e ne impediscono l’ingresso nella resistenza è determinata, nella maggior parte dei casi, da un cambiamento della struttura ...
Leggi Tutto