Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] anticorpi, prodotte dai linfociti; infatti, esse sono linguaggio a 4 lettere (A, G, C, T, cioè le basi azotate adenina, guanina, citosina, timina dei processi fisiologici di glicosilazione sono soprattutto la produzione di p. con funzione di recettori ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] e sull'immunocompetenza; i linfociti circolanti nel sangue periferico il complesso o.-recettore (H-R):
ormone+recettore⇆complesso ormone-recettore.
Il numero deirecettori (R) di azione citochininosimile derivano da idrolisi di t-RNA. Nel 1974-75 fu ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] da progesterone. In particolare, i linfociti gravidici sviluppano i recettori per il progesterone, e in patrimonio genetico dei mitocondri, organelli citoplasmatici considerati la centrale energetica della cellula.
bibliografia
K.L. Moore, T.V.N ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] linfociti e mononucleati in quella cronica delle infezioni batteriche; linfocitirecettori α (α₁, α₂, α₃) e due tipi di recettori β (β₁, β₂). L'attivazione deirecettori , ed. E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessel, New York, Elsevier, 19913.
H.P ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] dei leucociti) presenti sui linfociti e coinvolti nei meccanismi della risposta immune, nonché un gruppo di recettori modular glycoproteins. J. Cell. Biol., 95, 369-377.
LISENMAYER, T.F. (1991) Collagen. In Cell biology of extracellufar matrix, a c ...
Leggi Tutto
leucemia. Fattori prognostici e terapia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Vengono qui considerati tre tipi di leucemia: le leucemie acute mieloidi (LAM), la leucemia mieloide cronica (LMCr), la leucemia [...] coinvolgono FLT3 (un recettore delle tirosinchinasi) o mature) e le T (pro-T, pre-T, corticali, mature). Il 50÷70% mostra un’alterazione citogenetica; nel 20% dei casi la t (9;22) tratta di una proliferazione di piccoli linfociti (per circa il 98% di ...
Leggi Tutto