istamina
Andrea Matucci
Importante mediatore chimico dell’infiammazione allergica. L’istamina possiede rilevanti proprietà proinfiammatorie mediate da numerosi tipi cellulari compresi i linfocitiT, [...] H1, favorisce la differenziazione delle cellule Th1, mentre inibisce la differenziazione sia deilinfociti Th1 che Th2 attraverso il recettore H2. I recettori H1 svolgono anche un ruolo importante nell’induzione della trascrizione di geni mediata ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] citochine (secrezioni solubili deilinfociti attivati), modulano sia la è ottimale per il mantenimento della sensibilità deirecettori per il GH situati nei tessuti di J. B. Martin, M. J. Brownstein e D. T. Krieger, New York 1987; J. B. Martin, S. ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] e ancora in larga misura a livello sperimentale. Gli anticorpi anti-CD3 riconoscono un complesso molecolare che costituisce il recettore specifico deiTlinfociti. Uno di questi anticorpi anti-CD3 è ora in uso clinico come inibitore del rigetto ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] e Francis H.C. Crick, ossia A, G, C e T del DNA sono copiati, rispettivamente, in U, C, G e (in circa il 10% deilinfociti), sufficiente a ripristinare la risposta porti proteine che riconoscano i recettori specifici presenti sulla membrana delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] provocato la sintesi. Per la maggior parte dei primi immunologi l’ipotesi più plausibile sembra una struttura molecolare con proprietà di recettore, già presente sul protoplasma della istocompatibilità e i linfocitiT riconoscerebbero come estraneo ...
Leggi Tutto
HAART (Highly active antiretroviral therapy)
Guido Poli
Sigla che indica tutti i protocolli di combinazione in cui farmaci attivi contro bersagli molecolari diversi del ciclo vitale di HIV (il virus [...] (c) Inibitori della fusione. Dopo l’interazione col recettore primario (CD4) e il corecettore chemochinico (CCR5 o attendista, per cui la maggioranza dei pazienti non viene trattata se non quando il numero di linfocitiT CD4+ circolanti non sia sceso ...
Leggi Tutto
HLA, antigene
Arcangelo Nocera
MHC, HLA e trapianti
L’identificazione nell’uomo e in altri mammiferi (primati, maiali, polli, ratti) delle molecole codificate dai geni del sistema maggiore di istocompatibilità [...] linfocitiT helper, i quali esprimono in membrana la molecola CD4 (T CD4+) in grado di interagire con molecole HLA di classe II (DR, DQ ,DP), non condivise con il donatore, tramite un recettore specifico (T -HLA nei sieri dei pazienti prima del ...
Leggi Tutto
LTNP (Long-term non-progressor)
Guido Poli
(Long-term non-progressor)
Individui che presentano infezione da HIV ma sono lungo-sopravviventi. L’infezione da HIV tipicamente sfocia nella sindrome da immunodeficienza [...] ’infezione, ma frequentemente divengono LTNP (in quanto il recettore è mediamente espresso a livelli più bassi rispetto a individui (come dimostrato dall’aumento dei livelli di viremia plasmatica e/o dalla perdita di linfocitiT CD4+ 〈500 cellule/μl ...
Leggi Tutto
citotossicità
Maurizio Pietrogrande
Insieme di attività biologiche di cellule del sistema immunitario che porta alla morte per apoptosi di cellule infettate da virus o di batteri intracellulari o non [...] è svolta essenzialmente da linfocitiT CD8 positivi (detti anche T soppressori) e cellule NK alla presenza sulla loro membrana del recettore per il frammento FC delle IgG penetrare nella cellula i granzimi (enzimi dei granuli), un insieme di proteasi ...
Leggi Tutto
selezione clonale
Stefania Azzolini
Processo che permette al sistema immunitario di rispondere in maniera specifica a un’infezione e di acquisire la cosiddetta memoria immunologica. Prima di un’esposizione [...] repentinamente nel caso di una nuova infezione dello stesso. L’insieme deilinfociti comprende cellule B e T, con diverse immunoglobuline e recettori di cellule T, ma ogni linfocita B produce una singola immunoglobulina per un solo antigene e ogni ...
Leggi Tutto