Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] essere prodotti in una forma solubile capace di agire a distanza, il recettoredeilinfocitiT è una proteina integrale di membrana. Pertanto, le risposte T linfocitarie richiedono la presenza in loco della cellula effettrice. Una quota consistente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] costituenti normali dell'organismo. Tuttavia, la percezione del mondo esterno da parte deilinfocitiT passa attraverso il riconoscimento del self.
Infatti, il recettoredeilinfocitiT (TCR) vede il mondo esterno (l'antigene) non in quanto tale ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] della sequenza completa di geni del virus identificato ad aprile.
Descritta la struttura e le basi genetiche del recettoredeilinfocitiT. Due anni di ricerche condotte nei laboratori di Mark Davis e di Susumu Tonegawa risolvono la struttura del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] cellule accessorie insieme agli antigeni di classe II per essere riconosciuto dai linfocitiT helper. In base a questo approccio centrato sul recettoredeilinfocitiT, gli antigeni esterni sono riconosciuti e quindi attivano una risposta immunitaria ...
Leggi Tutto
linfociti B e cellule NK
Mauro Capocci
Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel midollo osseo stesso. [...] B. Ognuno di essi esibisce infatti un particolare recettore (BCR, B-cell receptor) che è in grado di riconoscere uno specifico antigene. Il BCR, analogo a quello deilinfocitiT (TCR, T-cell receptor), è costituito in parte da una molecola di ...
Leggi Tutto
linfocitiT
Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel timo. I linfocitiT hanno un recettore specifico [...] del timo. Dopo la selezione negativa, le cellule T singole positive lasciano il timo. La differenza fra CD4 questa viene attivata per produrre anticorpi. L’attivazione deilinfociti Th può anche iniziarsi dal riconoscimento del complesso antigene ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] deilinfociti
Le cellule maggiormente interessate nella i. specifica sono le APC e i linfocitiT e B. La maturazione deilinfocitiT con anticorpi specifici della classe IgE legati ai recettori di membrana di mastociti e basofili, rilasciando potenti ...
Leggi Tutto
Sostanza proteica , identificata nel 1957 da A. Isaacs e J. Lindemann, capace di interferire con lo sviluppo dei virus, inibendone la moltiplicazione nell’interno della cellula. È prodotta dalle cellule [...] -i. (da linfocitiT). Le singole subunità costitutive hanno peso molecolare oscillante fra 16 e 22 kD, tendono naturalmente a formare dimeri e si rinvengono quindi a più alto peso molecolare. Tutti sono specie-specifici e necessitano di recettori che ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] grave combinata (Severe Combined Immune Deficiency, SCID), il difetto primario sembra consistere nell'incapacità deilinfocitiT a esprimere il recettore per IL-2. Anche il meccanismo di immunosoppressione di alcuni farmaci ha luogo attraverso l ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] di antigeni specifici scatena la risposta deilinfocitiT estravasati nel sistema nervoso.
Degli oligodendrociti legare e idrolizzare il GTP.
Quando uno di questi recettori viene attivato dal suo agonista, esso subisce una modificazione ...
Leggi Tutto