DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] flotta pontificia si avvicinava a Genova (il 12 luglio era a Sarzana, il 14 prendeva La Spezia, il 17 era a Recco, a poche miglia dal capoluogo), il D. sbarcasse ed entrasse clandestinamente in Genova per raccogliere lo zio Gerolamo e per abboccarsi ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] finale della produzione conosciuta del F., ormai coincidente con gli esordi di pittori più moderni come Paolo Porpora, Giuseppe Recco e Giovan Battista Ruoppolo. Si tratta della Natura morta con melone e fichi della galleria Sapori di Spoleto, la ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] che il D. nel 1460 fosse già in Studio è immaginaria ed anzi deriva da un'affrettata interpretazione di quanto dice il Recco (R. Filangieri). Pur non ottenendo mai una cattedra, il D. stesso dice tuttavia nei Preludi al suo commento alle Costituzioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] possedeva a Quiliano. Nel 1280 si spinse sino a Sivas, dove dichiarava di essere disposto a rimborsare il mercante Luchetto da Recco (che accusava il D. di non avergli versato 180 libre d'argento dovutegli) a Sivas o a Tabriz, capitale del regno ...
Leggi Tutto
Ferrara, Abel
Giona Antonio Nazzaro
Regista cinematografico statunitense, nato il 19 luglio 1951 a New York, nel Bronx. Di origini italo-irlandesi, ha esordito nel lungometraggio con The driller killer [...] W. Gibson.
bibliografia
Abel Ferrara - La tragedia oltre il noir, a cura di G.A. Nazzaro, Roma 1997.
Abel Ferrara, a cura di P. Bay, Roma 1997.
S. Danese, Abel Ferrara. L'anarchico e il cattolico, Recco 1998; A. Pezzotta, Abel Ferrara, Milano 1998. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a Burbank (Los Angeles), il 25 agosto 1958. Nel 1982 ha realizzato, per la Disney, Vincent, cortometraggio di sei minuti in bianco e nero, girato con la tecnica [...] E. Morreale, Roma 1995.
T. Burton, Burton on Burton, ed. M. Salisbury, London-Boston 1995 (trad. it. Il cinema secondo Tim Burton, Parma 1995).
M. Monteleone, Luna-dark. Il cinema di Tim Burton, Recco (Genova) 1996; M. Spanu, Tim Burton, Milano 1998. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico canadese, nato il 16 agosto 1954 a Kapuskasing (Ontario). Trasferitosi negli Stati Uniti, ha frequentato la facoltà di Fisica al Fullerton College, in California. Nel 1978 ha realizzato [...] . Entretien avec James Cameron, éd. N. Saada, in Cahiers du cinéma, genn. 1998, 520, pp. 26-31.
R. Menarini, James Cameron, Recco 1998.
F. Strauss, Donne-moi tes yeux, in Cahiers du cinéma, genn. 1998, 520, pp. 23-25.
C. Viviani, James Cameron et ...
Leggi Tutto
avid Regista cinematografico canadese, nato a Toronto il 15 marzo 1943. Nel 1996 ha ottenuto, con il film Crash, il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes.
I lavori più significativi tra gli [...] . Metacritica per un cinema delle mutazioni, Bologna 1994; David Cronenberg. Dal cinema della mutazione all'horror esistenziale, a cura di F. Liberti, Roma 1995; La bellezza interiore. Il cinema di David Cronenberg, a cura di M. Canosa, Recco 1995. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] l'incolumità. Benché ammalato di gotta, il F. riparò a Recco e poi a Rapallo; il governo ribelle decise, pertanto, di palazzo in Carignano e l'altro palazzo che la famiglia possedeva a Recco. Ad altri due figli, Scipione e Sinibaldo, spettò la quota ...
Leggi Tutto
Hessling, Catherine
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Andrée Madeleine Heuchling, attrice cinematografica francese, nata a Moronvilliers (Marne) nel 1899 e morta a Parigi il 4 ottobre 1979. Bellezza [...] trad. it. in La vita è cinema: tutti gli scritti 1926-1971, a cura di G. Grignaffini, L. Quaresima, Milano 1974); J. Renoir, Ma vie et mes films, Paris 1974 (trad. it. Venezia 1996); V. Martinelli, Le dive del silenzio, Recco-Genova 2001, pp. 130-31. ...
Leggi Tutto
recchia2
récchia2 s. f. [etimo incerto], tosc. – Nome che si dà in Maremma alla pecora che non ha ancora figliato: la r. levò il muso (Pascoli). ◆ Dim. recchiarèlla, più com., in alcune zone, con lo stesso significato.
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...