SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] nel 1978 dalla galleria Rotta di Genova e nel 1984, per l’intera opera grafica, dal Museo civico di Spotorno.
Morì a Recco il 16 maggio 1986.
Fonti e Bibl.: Arte moderna in Italia, 1915-1935 (catal.), presentazione di C.L. Ragghianti, Firenze 1967, p ...
Leggi Tutto
Ferrara, Abel
Giona Antonio Nazzaro
Regista cinematografico statunitense, nato il 19 luglio 1951 a New York, nel Bronx. Di origini italo-irlandesi, ha esordito nel lungometraggio con The driller killer [...] W. Gibson.
bibliografia
Abel Ferrara - La tragedia oltre il noir, a cura di G.A. Nazzaro, Roma 1997.
Abel Ferrara, a cura di P. Bay, Roma 1997.
S. Danese, Abel Ferrara. L'anarchico e il cattolico, Recco 1998; A. Pezzotta, Abel Ferrara, Milano 1998. ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 maggio 1846 a Genova, dove il padre, irredento di Valsugana, teneva una bottega di libraio ch'era il luogo di convegno degl'intellettuali e dei patrioti liguri. Entrò a far parte dell'armata [...] eminente nella camera dei deputati, dove entrò nel 1890 e rimase, per il secondo collegio di Genova prima, poi per quello di Recco, finché visse. Fu ministro della marina dal 14 maggio 1899 al 24 giugno 1900 nel gabinetto Pelloux, dal 22 aprile al 21 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] si perpetua in Lombardia con Evaristo Baschenis e soprattutto a Napoli, con le botteghe familiari dei Ruoppolo e dei Recco. Alla natura morta barocca si collegano direttamente gli sviluppi settecenteschi del genere che, fatti salvi i pochi e notevoli ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] Contro il voto e per l’azione diretta, La Spezia 1913; Cesare Battisti. Commemorazione tenuta a Recco da Maria Rygier (20 agosto 1916), Recco 1916; L’assassinio di Miss Cavell. Vittima della barbarie tedesca, Napoli 1917; La donna italiana, Perugia ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] 1957 ancora dal Camogli, nel 1956 dalla Lazio, nel 1958 dalla Canottieri Napoli, nel 1959 e nel 1960 dalla Pro Recco.
Pallavolo. - Netto predominio dei paesi dell'Europa orientale nel campo della pallavolo. Molto modesto è invece il livello tecnico ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a Burbank (Los Angeles), il 25 agosto 1958. Nel 1982 ha realizzato, per la Disney, Vincent, cortometraggio di sei minuti in bianco e nero, girato con la tecnica [...] E. Morreale, Roma 1995.
T. Burton, Burton on Burton, ed. M. Salisbury, London-Boston 1995 (trad. it. Il cinema secondo Tim Burton, Parma 1995).
M. Monteleone, Luna-dark. Il cinema di Tim Burton, Recco (Genova) 1996; M. Spanu, Tim Burton, Milano 1998. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico canadese, nato il 16 agosto 1954 a Kapuskasing (Ontario). Trasferitosi negli Stati Uniti, ha frequentato la facoltà di Fisica al Fullerton College, in California. Nel 1978 ha realizzato [...] . Entretien avec James Cameron, éd. N. Saada, in Cahiers du cinéma, genn. 1998, 520, pp. 26-31.
R. Menarini, James Cameron, Recco 1998.
F. Strauss, Donne-moi tes yeux, in Cahiers du cinéma, genn. 1998, 520, pp. 23-25.
C. Viviani, James Cameron et ...
Leggi Tutto
avid Regista cinematografico canadese, nato a Toronto il 15 marzo 1943. Nel 1996 ha ottenuto, con il film Crash, il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes.
I lavori più significativi tra gli [...] . Metacritica per un cinema delle mutazioni, Bologna 1994; David Cronenberg. Dal cinema della mutazione all'horror esistenziale, a cura di F. Liberti, Roma 1995; La bellezza interiore. Il cinema di David Cronenberg, a cura di M. Canosa, Recco 1995. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] l'incolumità. Benché ammalato di gotta, il F. riparò a Recco e poi a Rapallo; il governo ribelle decise, pertanto, di palazzo in Carignano e l'altro palazzo che la famiglia possedeva a Recco. Ad altri due figli, Scipione e Sinibaldo, spettò la quota ...
Leggi Tutto
recchia2
récchia2 s. f. [etimo incerto], tosc. – Nome che si dà in Maremma alla pecora che non ha ancora figliato: la r. levò il muso (Pascoli). ◆ Dim. recchiarèlla, più com., in alcune zone, con lo stesso significato.
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...