DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] (genealogie), in Genealogie medievali di Sardegna, Cagliari-Sassari 1984, ad Indicem; F. Dioli-T. Leali Rizzi, S. Fruttuoso di Capodimonte, Recco 1985, pp. 34, 75; H. C. Krueger, Navi e proprietà navale a Genova (seconda metà del sec. XII), in Atti ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] fra i più organici progetti di ampliamento; ed infine, la zona del Ponte Vecchio a Firenze, Porto S. Stefano, Recco, Pescara, Cassino, Rimini, Palestrina, fra i piani di ricostruzione.
Bibl.: Sul piano regolatore urbano: V. Testa, Elementi di materie ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] L’incanto del mondo. Il cinema di Miyazaki Hayao, Pozzuolo del Friuli 2003.
A. Bencivenni, Hayao Miyazaki, il dio dell’anime, Recco 2003, ed. aggiornata 2005.
J. Kakalios, The physics of superheroes, New York 2005 (trad. it. Torino 2007).
C. Posocco ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] storica possono proseguire su un più moderno terreno di concretezza.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. univ., 3, VII, 5: G. Cibo Recco, Historie che trattano la guerra di Corsica in tempo di Sampiero di Bastelica; Ibid., E, IV, 5-10: A. Doria, Relazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] .
S. Fossati - M. Milanese, Gli scavi del castellaro di Camogli, Camogli 1982.
R. Maggi (ed.), Preistoria nella Liguria Orientale, Recco 1983.
A. Maggiani, Problemi del popolamento tra Arno e Magra dalla fine dell’età del Bronzo alla conquista romana ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] S. Fossati, M. Milanese, Gli scavi del castellaro di Camogli, Camogli 1982; R. Maggi (ed.), Preistoria nella Liguria Orientale, Recco 1983; A. Maggiani, Problemi di popolamento tra Arno e Magra dalla fine dell'età del Bronzo alla conquista romana, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] d. Soc. lig. di storia patria, LXIV (1935), p. 236; F. Dioli-T. Leali Rizzi, S. Fruttuoso di Capodimonte, Recco 1985, pp. 45, 77.
Fonti documentarie genovesi sul ruolo pubblico del D.: Genova, Biblioteca civica Berio, Foliatium notariorum, cit., II ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] , p. 269, fig. 8.
74 M. Marcenaro, Il battistero paleocristiano di Albenga. Le origini del cristianesimo nella Liguria marittima, Recco 1993.
75 Si veda A. Grabar, Le vie dell’iconografia cristiana, cit., pp. 115-129.
76 M. Falla Castelfranchi, La ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] ”, in Udii una voce.
98 Cfr. E. Bono, “Stanze per Rinaldo Simonetti Cucciolo”, “La scelta”, in Piccola Italia, ora in Poesie Opera Omnia, Recco 2007.
99 A. Merini, “Chi sei?”, Paura di Dio, ora in Fiore di poesia 1951-1997, Torino 1998.
100 A. Merini ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] Bibliografia
Les paysages du cinéma, éd. J. Mottet, Seyssel 1999.
S. Arecco, Il paesaggio del cinema. Dieci studi da Ford a Almodóvar, Recco 2002.
A. Costa, Il cinema e le arti visive, Torino 2002.
L’arbre dans le paysage, éd. J. Mottet, Seyssel 2002 ...
Leggi Tutto
recchia2
récchia2 s. f. [etimo incerto], tosc. – Nome che si dà in Maremma alla pecora che non ha ancora figliato: la r. levò il muso (Pascoli). ◆ Dim. recchiarèlla, più com., in alcune zone, con lo stesso significato.
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...