• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [6]
Arti visive [6]
Europa [4]
Archeologia [5]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Biografie [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Letteratura [2]
Lingua [2]

Andalusia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andalusia T. Falcón Márquez B. Pavón Maldonado INQUADRAMENTO GENERALE di T. Falcón Márquez Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] potere venne rafforzato dalla progressiva unificazione politica della penisola sotto Leovigildo e dalla conversione al cristianesimo sancita da Recaredo, con il concilio di Toledo, nel 589. Tra il 623 e il 625 il re Suintila sconfisse definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO III IL SANTO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ARTE PALEOCRISTIANA – PIETRO I IL CRUDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andalusia (3)
Mostra Tutti

COIMBRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Portogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] a Eminium. All'epoca dei Visigoti Coimbra continuò ad essere centro importante, tanto che vi coniarono moneta quattro re: Recaredo (561-601), Liuva II (601-603), Siseberto (612-621), Chintila (636-640). Anche il dominio arabo lasciò vestigia in ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – ORDINE BENEDETTINO – DOMENICO VANDELLI – ALFONSO HENRIQUES – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIMBRA (2)
Mostra Tutti

Visigoti

Enciclopedia on line

(lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Origini ed espansione in Occidente I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia [...] ai Franchi, ma il suo atteggiamento anticattolico sfociò in persecuzioni di cui cadde vittima anche il figlio Ermenegildo. Con Recaredo (586-606), convertitosi al cattolicesimo, ebbe inizio l’opera di romanizzazione dei V. e sporadici tentativi, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – POPOLI ANTICHI
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI CATALAUNICI – LEX ROMANA WISIGOTHORUM – STRETTO DI GIBILTERRA – ORDINAMENTO GIURIDICO – TEODORICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visigoti (2)
Mostra Tutti

BRAGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRAGA M.L. Real (lat. Bracara Augusta) Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] (579), B. cadde sotto la dominazione dei Visigoti, i quali si convertirono al cattolicesimo poco tempo dopo (587), sotto Recaredo. La Chiesa bracarense conobbe un periodo di splendore, ma poco si sa della cattedrale e permangono molti dubbi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – INVASIONI BARBARICHE – AREA PRESBITERIALE – CAPPELLE RADIALI – INVASIONE ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGA (2)
Mostra Tutti

GOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTI F. Panvini Rosati Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] tra Valencia e Cadice consegnata dal ribelle Atanagildo, che si impossessò così del regno (550-568). Ricostituito da Leovigildo e Recaredo (569-601), con capitale a Toledo, alla metà del sec. 7° con Chindasvindo e Recesvindo esso conobbe momenti di ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEODORICO IL GRANDE – PROCOPIO DI CESAREA – IMPERO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti Volker Bierbrauer I goti La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] gli appartenenti dei due gruppi, provvedimenti che portarono alla conversione dei Visigoti ariani all’ortodossia durante il regno di Recaredo I (586-601). A partire dalla seconda metà inoltrata del VI secolo i Visigoti non sono più rintracciabili da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] , seguaci della dottrina di Ario e fautori del culto costantiniano almeno fino alla conversione al cattolicesimo del loro re Recaredo (586-601). Inoltre la Spagna meridionale e le Baleari nel 551 caddero sotto il dominio bizantino e furono aperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali