CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] napoletana in particolare, diedero ampia diffusione a questa aberrante teoria di diritto internazionale appunto per le vivaci reazioni negative che essa suscitava. Epperò non mancarono violente proteste, soprattutto per il ruolo passivo dei C., per ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] , Giovanni Genocchi e di altri che fecero del periodico il loro centro di discussione e anche di informazione sulle reazioni degli ambienti vaticani. Da Passano ne metteva al corrente, per averne consigli, gli amici più fidati, in particolare il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] sollevazione, diretta contro Paolo Fregoso. L'offerta della città al Moro da parte di questo aveva dapprima provocato ulteriori reazioni, ma in un secondo tempo i Genovesi si erano convinti dell'opportunità di sottomettersi a Milano. Lodovico il Moro ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] del presidente della Gran Corte.
Divenuta ormai di dominio pubblico la relazione con il viceré, questi, per impedire le reazioni minacciate dal vecchio barone, non trovò di meglio che allontanarlo da Palermo, nominandolo capitano d'armi a Sciacca. Ma ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] proposta, intensificando, anzi, gli attacchi contro di lui. In alcuni casi l'azione svolta a livello centrale provocò reazioni a livello locale. Fu quanto avvenne nel febbraio del 1908, quando, pronunciando alla Camera un discorso sulla necessità di ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] esaminata da un'apposita commissione cardinalizia, il C. interponeva, nell'aprile del 1567, i suoi buoni uffici per mitigare le reazioni ostili delle monache di S. Marta e dei loro parenti di fronte alla riforma dei monasteri alla quale il cardinale ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] pisani e fiorentini per la sua celebrazione dopo la scomparsa, avvenuta a Pisa il 12 genn. 1838, e dalle reazioni delle autorità che sorvegliarono con grande attenzione e cercarono di circoscrivere il più possibile la portata di tali iniziative ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] adesione a Mussolini, con il fine di inglobare il fascismo in una generica coalizione conservatrice. Iniziativa che incontrò vivaci reazioni presso i gruppi più intransigenti del fascismo.
In occasione delle elezioni politiche del 6 apr. 1924, il C ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] a Verona, presso Mastino della Scala, per esigere il rispetto dei diritti veneziani, minacciando, in caso contrario, immediate reazioni. Due anni dopo, costituita la lega veneto-fiorentina in funzione antiscaligera, il B., con Marco Morosini e Marco ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] al cardinale, cui conferì in sua assenza pieni poteri. Con l'intento di disorientare i congiurati e costringerli ad avventate reazioni, Ippolito fece arrestare e poi rilasciare il Tuttobuono e un'altra spia che serviva presso Ferrante. L'E. fuggì da ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...