DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] tutt'intorno" (Molle, p. 183), col proposito di munirlo delle artiglierie portate da Roma. Questo fatto scatenò immediatamente le reazioni di Genova, che temeva di vedere sorgere ai suoi confini una signoria potente e a lei ostile, e dello Stato ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] degli autori dell'arresto e la citazione a Roma di alcuni senatori. L'A., che doveva contemporaneamente placare le reazioni ecclesiastiche, salvare l'autorità del suo governo e difendere la sua personale posizione nei confronti di Madrid, sperava in ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] di Milano e sulle piazze di Monza e Como. Fu due volte a Bologna per commemorare Ugo Bassi, provocando reazioni popolari contrapposte, che allarmarono le autorità di pubblica sicurezza.
Sostenuto da Garibaldi nella lotta contro il papa, continuò a ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] Finanze e in ottobre lo promosse luogotenente generale d’armata. Nell’aprile 1832, una volta rassicurato circa le reazioni austriache alla nomina di un militare coinvolto nella rivoluzione del 1821, gli affidò il ministero della Guerra e della ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] 1913 si espose con un discorso irredentista, pronunciato prima a Zara e poi a Gorizia, dopo di che, per evitare la reazione della polizia, riparò in Italia e si iscrisse all'università di Firenze, dove prenderà la laurea in filosofia. Dall'estate del ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] , vittoria delle idee liberali in Europa, timoroso dei sussulti rivoluzionari dal basso come provocatori delle reazioni assolutiste ovvero occasione dell'avanzata del "partito livellatore, anarchista e distruttivo"; un filantropo interessato alle ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] , quando veniva emanato l'editto reale che fissava la tassa dell'1% sulla circolazione del denaro, si ebbero forti reazioni in seno alla nobiltà siciliana e molti dei suoi esponenti stabilirono di presentare una protesta contro il provvedimento del ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] lo sforzo bellico del Piemonte.
L'armistizio del 9 agosto ebbe sul C. l'effetto di una doccia gelata: le prime reazioni furono di indignata protesta, che pero non assunse i toni aspri dei democratici; anzi, scrivendo nel gennaio 1849 al ministro ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] , C. era nella cancelleria degli Otto di pratica. Dati i suoi precedenti di servitore e partigiano dei Medici, temette le reazioni dei sostenitori del nuovo regime e per alcune settimane si tenne nascosto, sofferente e impaurito, come sappiamo da una ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] concessione di sbarco di truppe spagnole nei vari porti liguri, compresa la spiaggia di Voltri, nonostante le spiacevoli reazioni internazionali subite da Genova per queste concessioni. Infine recano due allegati: una relazione sulle somme che dal ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...