CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] 1812 - scalfiva appena la potenza del baronaggio. Le reazioni ai provvedimenti del viceré furono spesso tempestose più che richiesti di volta in volta dal potere centrale. Ma la reazione del Parlamento fu così decisa che il progetto naufragò. Soltanto ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] d'Asburgo, incoronato re di Germania il 24 ottobre ad Aquisgrana. Essenziale apparve a questo punto, in Lione, resistere alle reazioni dei contendenti delusi, i più pericolosi fra i quali erano Alfonso X di Castiglia e Ottocaro di Boemia, senza ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] cristiano, esclamò con disprezzo: i A quo ergo habet, si a domno papa non habet, imperium?..
Questo, naturalmente, suscitò le reazioni dei presenti e il conte palatino Ottone cercò di colpire con la spada il cancelliere, ma ne fu trattenuto dall ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] , compiuta insieme con Luca Doria. Tuttavia non trascurò, lungo le coste siciliane, la prediletta attività corsara, sollevando reazioni destinate a durare a lungo nelle trattative diplomatiche tra Genova e la corte spagnola.
Nelle istruzioni affidate ...
Leggi Tutto
ARIPERTO I, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, ma di nazione bavarese e cattolico; figlio di Gundoaldo - il fratello di Teodelinda creato da Autari duca di Asti -, divenne re nel 653, [...] , Anastasio. Ed è significativo il fatto che A. poté regnare fino alla morte, tranquillamente, senza che la sua politica provocasse reazioni di parte ariana; e che, se quest'ultima, alla sua morte, poté risollevare la testa - e con gran vigore, anche ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] Pietro Zen, ma la partenza venne procrastinata sino all'aprile del 1530, poiché a Venezia si volle attendere di conoscere le reazioni dei Turchi alla recente pace conclusa a Bologna con Carlo V. Quando si fu certi che la notizia della pace non aveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , che portarono nel 1956 alla costituzione di una giunta amministrativa di centrosinistra, il Roncalli intervenne per moderare le reazioni ostili dell'episcopato triveneto (e del S. Uffizio), ma prese netta posizione contro l'apertura a sinistra "ad ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] irrobustimento del presidio (ché la pace con la Porta fa affluire 300 uomini) avvenga "senza strepito" e senza suscitare reazioni spagnole.
Merito della podestaria del C. - a detta del dottore in utroque Giorgio Passi, corrivo esaltatore delle sue ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] sua posizione fu informata a un cauto realismo, volto a scongiurare prese di posizione estreme, che avrebbero favorito reazioni e forme di ulteriore intolleranza nei confronti dei cattolici presenti nei due regni. Perciò non giudicava negativamente ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] Veglia, "Christiana liberavit aequora". Più caute, le autorità veneziane limitarono a una messa solenne le celebrazioni, troppo preoccupate delle reazioni della Porta: e in effetti solo il conflitto in corso con la Persia e l'abilità del bailo Luigi ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...