CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] dello Ch., aveva assunto un certo tono di volgare delazione a scopo di ricatto che aveva suscitato in città violente reazioni.
Nel luglio del '70 era dunque a Milano dove, sempre attraverso il Cavallotti, prese a frequentare il tempestoso ambiente ...
Leggi Tutto
CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] venne pubblicato IlConciliatore (1818-19), fu la C. a informare il marito, nei periodi di assenza da Milano, delle reazioni dell'opinione pubblica e delle autorità. Le sue lettere sono ricche di giudizi acuti e convincenti sulle idee dibattute dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico congolese (n. Hewa Bora, Congo, 1971), figlio di Laurent-Désiré. Nel 1996 si è unito ai ribelli dell'AFDL e nel 2000 ha assunto il potere come capo di stato maggiore (2000). Dopo l'assassinio [...] al termine del suo mandato qualora le presidenziali previste per novembre non avessero dovuto svolgersi, ciò provocando nuove, dure reazioni da parte dell'opposizione; a ottobre le elezioni sono state rinviate all'aprile 2018, e il mese successivo ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] però in diretto contatto con i problemi nazionali, visti con gli occhi di un ufficiale meridionale attento alle reazioni della sua gente al fronte. Subito dopo Caporetto riprendeva a scrivere sul periodico del Salvemini, condividendone l'impostazione ...
Leggi Tutto
Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] tensioni sociali, aggravate nel 17° secolo dall’insediamento delle prime missioni cattoliche francesi, che scatenò violente reazioni anticristiane. Al principio dell’Ottocento il Vietnam fu unificato sotto l’imperatore Gia-long. Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Oxford
Città dell’Inghilterra, capoluogo dell’Oxfordshire. Ricordata la prima volta nel sec. 8°, l’antica Oksnaford si sviluppò presto nell’Alto Medioevo grazie alla favorevole posizione, situata com’era [...] suo comune; e i più vasti privilegi concessi nel 1248 allo studium generale da Enrico III provocarono nella popolazione reazioni talvolta violente (quale l’eccidio di studenti il 10-11 febbr. 1355). O., che aveva accolto favorevolmente le dottrine ...
Leggi Tutto
Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato [...] 28 sett. 1864) e presidente del Consiglio (24 marzo 1863 - 28 sett. 1864), carica cui dovette rinunciare per le reazioni negative suscitate dalla convenzione di settembre del 1864. Ministro dell'Agricoltura nel 1869, inviato straordinario e ministro ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] sul giovane Bentivoglio.
La morte violenta di Annibale provocò infatti, contro le aspettative dei congiurati, violente reazioni popolari, che permisero alla fazione bentivogliesca di mantenersi al potere più saldamente di prima. Mancava però un ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] e il granducato mediceo, P. ha una decisa ripresa. Protetta dalla dinastia lorenese, la città passa senza reazioni alla Francia e senza reazioni torna ai Lorena. Entrata la Toscana nel Regno d’Italia, P. continua la sua tradizione culturale, cui ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] . Il regno di Costantino, la sua personalità e la sua influenza rappresentano un argomento storico che ha suscitato reazioni molto partecipi e appassionate: dalla profonda ostilità espressa da Edward Gibbon nel XVIII secolo – e da Jacob Burckhardt ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...