L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] di vita, stress psicologico), sulla misurazione del polso e su "prove terapeutiche", nelle quali si esaminava la reazione a stimolanti leggeri o forti. Per la terapia browniana era necessaria anche una stretta osservazione, pressoché continua, del ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] presenta transitoriamente come un DNA a singola elica e viene quindi legato da APOBEC-3G, il quale catalizza la reazione di deamminazione delle Citidine (C) trasformandole in Uridine (U). Conseguentemente, le U sono copiate in Adenine (A), invece che ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] vita di volta in volta accuratamente delimitati; 3) disporre di un'adeguata gestione, e controllo, delle proprie reazioni emotive nei confronti delle sollecitazioni esterne e, più in generale, di un pervasivo contenimento della propria vita emotiva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] di fenomeni che si verificano quando lo stimolo provoca una risposta immunitaria eccessiva, inutile o abnorme, tale che il danno della reazione è superiore alla causa che l'ha provocata.
Uno dei primi protagonisti di queste ricerche fu Koch a cui si ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] vaccinati con Aβ. Tuttavia, si è dovuto interrompere la prova prima di poterne giudicare l’efficacia per la comparsa di reazioni avverse nel 5% dei casi. Un’encefalite autoimmune è stata documentata in alcuni dei pazienti morti per cause indipendenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] contemporanei, Hermann von Helmholtz ed Emil Du Bois-Reymond, stavano dimostrando l'esistenza di ogni genere di reazioni 'invisibili' associate alle funzioni vitali. L'atteggiamento personale di Griesinger, tuttavia, non era affatto così pessimistico ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] .
La sicurezza d'uso
Ogni intervento medico può comportare anche dei rischi, quali, per esempio, l'insorgenza di reazioni avverse a seguito dell'assunzione di un farmaco. Occorre di conseguenza contestualizzare gli interventi medici in un quadro che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] citocromo P-450 ossidasi, la cui azione consiste nel catalizzare l'introduzione degli atomi di ossigeno e le conseguenti reazioni ossidative del metabolismo degli steroidi. Un altro membro di tale famiglia è costituito dall'aromatasi, ed è a questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] la principale giustificazione all'uso di un placebo) è da ritenersi marginale. Non mancarono da parte dei clinici le reazioni negative rispetto all'RCT. Comprensibilmente, chi era abituato ad assumersi la responsabilità di singoli pazienti era un po ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] norme che attestano l'interesse delle autorità civili e accademiche affinché la dissezione del cadavere si svolgesse senza rischi di reazioni o tumulti da parte di parenti o di amici del defunto, e perché non si formulassero giudizi di ordine morale ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...