La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] nei confronti dei batteri gram-positivi poiché inibiscono la sintesi della parete cellulare bloccando le reazioni di polimerizzazione del peptidoglicano (fondamentale costituente della parete batterica dei gram-positivi) attraverso un'interazione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] le misure dietoterapiche alla funzionalità degli organi e allo stato di nutrizione, non trascurando, tuttavia, le reazioni psicologiche del malato e, nei limiti del possibile, le sue abitudini alimentari.
Le possibilità terapeutiche della nutrizione ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] contenuto dello zucchero durante il periodo più acuto: si rileva inoltre un lieve aumento delle albumine totali e positività delle reazioni di Nonne e di Pandy, per le globuline. Come si è detto, le forme cliniche sono svariatissime, a seconda della ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] , l'igiene inizia una nuova fase scientifica. Dal suo contesto teorico-sperimentale e dai ranghi dei suoi ricercatori nasce una reazione al dogmatismo microbiologico e prende piede l'idea che non è il germe che fa la malattia, ma l'organismo. Il ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] di D'Arsonval, di Hipp e di Wundt, collegamenti pneumatici di Marey, mnemometro di Ranschburg e dispositivi per registrare le reazioni emotive. Le esercitazioni in laboratorio erano parte integrante dei corsi tenuti dal D. in psicologia; nel 1905-06 ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] , edema cerebrale, ipertensione liquorale da ipersecrezione dei plessi corioidei, alterazioni specifiche del tessuto nervoso, reazioni vegetative, endocrine e metaboliche, compressione cerebrale conseguente a edema, a coni di pressione ed ematomi ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] biochimico di ricerca dell'arsenico, in Bollettino dellaSocietà medico-chirurgica di Modena, XVI [1902], pp. 149-163), le reazioni coi telluriti e i seleniti da lui introdotte per la sterilità visibile furono utilizzate da vari istituti a garanzia di ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] della concentrazione di un determinato componente, aumentandone la velocità di formazione. Poiché la velocità delle reazioni biologiche è influenzata direttamente dalla concentrazione dei substrati e degli enzimi necessari alla formazione del ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] incoscienza; b) assenza dei riflessi del troncoencefalo (corneale, fotomotore, oculocefalico e oculovestibolare, carenale, nonché reazioni a stimoli dolorifici nel territorio di innervazione del nervo trigemino); c) assenza di respirazione spontanea ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] clinica del suo test sierologico per la diagnosi dell'idatidosi, malattia di difficile individuazione clinica: si tratta di una reazione di fissazione del complemento, la prima in grado di svelare l'esistenza nel soggetto in esame di una cisti da ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...