Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] , un catabolita idrosolubile molto meno tossico. La formazione dell'urea è il risultato di una complessa serie di reazioni chimiche, che nel loro insieme costituiscono il ciclo dell'urea. L'urea prodotta dal fegato diffonde nel torrente circolatorio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] un acido, ma quando sottopose l'acido gastrico puro sia al test della cartina al tornasole sia a quello della reazione agli acidi e agli alcali, il liquido risultò neutro. Le analisi chimiche per determinare la composizione del succo gastrico che ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] la bilirubina indiretta è superiore all'80%; itteri a bilirubina coniugata, con un aumento prevalente della quota a reazione diretta, superiore del 20%. Gli itteri a bilirubina non coniugata possono essere del neonato sano (ittero fisiologico, ittero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] difficoltà a riconoscere:
A motivare gli alchimisti non era in primo luogo la curiosità per le proprietà e le reazioni di particolari sostanze [...]. Il fine che attraversa il centinaio di testi sull'alchimia di laboratorio ancora conservati, che li ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] canale di conduzione e studiò la proprietà di tale conduzione premendo, legando o sezionando il nervo e osservando quali fossero le reazioni delle parti a monte e a valle di questi interventi. Secondo i suoi esperimenti le parti del corpo innervate e ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] cardiaca legate all'esercizio. Anche la respirazione può ridursi di 30-40 atti/min. Sottostante a questo tipo di reazione è la riduzione degli impulsi del sistema nervoso simpatico dovuta al diminuito tasso di acido lattico.
2.
Resistenza generale ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] invece dimostrò che all'opposto da tale danno possono derivare interferenze sulla patologia primaria in un contesto di reazioni reciproche e complesse. Tale concetto è confermato sul piano clinico dalla frequente diversa fisionomia dei quadri dello ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] ). Il ferro contenuto nel citocromo P450, localizzato soprattutto nei microsomi epatici, consente lo svolgimento di reazioni di degradazione ossidativa di sostanze endogene ed estranee all'organismo, quali per es. farmaci e pesticidi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] armato, acciaio, alluminio, legno ecc. Grazie alle condizioni di vincolo agli estremi, che consentono una componente orizzontale alle reazioni, la curva d’asse dell’a. può essere avvicinata alla funicolare delle forze esterne fino anche a coincidere ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] sulla cui superficie interna è disteso un sottile strato di uranio; serve per rivelare neutroni lenti, che danno luogo a reazioni di fissione dell’uranio e quindi a particelle ionizzanti.
La c. proporzionale a molti fili è un rivelatore di particelle ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...