BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] sui presupposti dell'ingresso svedese in Germania, sui programmi o sugli orientamenti politici di Gustavo Adolfo, sulle reazioni dei circoli imperiali e dei principi tedeschi investiti dalla nuova dislocazione dei rapporti di forza venutisi a creare ...
Leggi Tutto
CARASI, Carlo
Ferdinando Arisi
Nato a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734, primogenito del conte Raffaele e di Barbara Dal Pozzo Farnese, dopo aver compiuto, sotto la guida di precettori [...] facile a sentirsi nelle cose umane quanto la varietà delle opinioni"; e aggiungendo che, per non suscitare le reazioni degli interessati, nessuna opera di artista vivente sarebbe stata segnata con asterisco. Lo scrupolo nella ricerca, specialmente ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] politiche ebbe modo di occuparsi di rado, un po' per scarso interesse, un po' per timore delle possibili reazioni. Si può rammentare comunque che, dopo aver mostrato, nei confronti di Napoleone, un atteggiamento abbastanza conciliante (cfr. il ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] letterari italiani (Milano 1816), si sforzava di volgere in scherno i principi del Romanticismo. Il suo articolo suscitò le reazioni del Borsieri, nelle Avventure letterarie di un giorno o consigli di un galantuomo a vari scrittori (Milano 1816), e ...
Leggi Tutto
BECHI, Giulio
Pino Fasano
Nato a. Firenze il 20 ag. 1870, compì gli studi presso le Scuole pie di quella città. Tra i suoi insegnanti di liceo ebbe E. Pistelli che lo ricorderà in un commosso ritratto. [...] in un ospedale di Gorizia. Alla sua memoria fu concessa la medaglia d'oro al valor militare.
Bibl.: Su Caccia grossa e sulle reazioni suscitate da quel libro, v. la pref. all'ediz. Milano 1914, rist. nel 1919; ma cfr. anche A. Gramsci, Letter. e vita ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] si deve certo dimenticare che tali lagnanze sono tradizionali nella letteratura amatoria, ma si può anche pensare a reazioni suscitate realmente dall'Alessandri: basterebbe ricordare la sua partecipazione alle feste del carnevale che conosciamo dal ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] seguono fasi di racconto dove è ben distinguibile il coinvolgimento personale dell'autore, dove è forte il carattere delle sue reazioni, e dove le sue antipatie e simpatie lasciano trapelare la sua origine aristocratica.
Il G. ha affidato ai suoi ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] e come intellettuale - anche un ruolo di mediazione tra il formarsi di nuovi blocchi di antico privilegio e le conseguenti reazioni dei nuovi esclusi, sopravvalutando il significato della protezione prima del Doria e dei De Franchi e poi dei Grimaldi ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] a disposizione la ben più seria e documentata storia del Romanin (1853-1864); essa fu inoltre al centro di vivaci reazioni di ebrei che si ritennero offesi da alcune sue affermazioni.
Nel 1873 il C. scrisse anche una breve Storia delle magistrature ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] a Roma il trattato Della scienza chiamata cavalleresca, sviluppo dello scritto del 1704, che ebbe successo malgrado le reazioni suscitate negli ambienti nobiliari: "attraverso l'impietoso esame di circa due secoli di libri sull'onore e il duello ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...