PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] di reggenza il marchese Colloredo, incaricato dal governatorato di Siena, ma il 6 luglio 1627, dinanzi alle reazioni ostili suscitate in alcune frange della nobiltà fiorentina ed extracittadina, fu costretto a richiamarlo. Anche la successiva ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] per D. e per Radelchi, che non avevano saputo né individuare né stimarla chiarezza di vedute, la prontezza di reazioni, la forza stessa del gastaldo di Acerenza.. Questi infatti, non appena fu riconosciuto successore legittimo di Grimoaldo II ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] città veneta. Alla caduta di Negroponte (12 luglio 1470) il C. non mancò di inviare a Milano la relazione sulle sgomente reazioni che si erano avute nella città lagunare. Nel novembre era di nuovo a Venezia per trattare insieme con il nuovo residente ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] che può riuscire di giovamento allo studioso del Settecento italiano, a condizione di non assumere le personali reazioni dello scrittore come specchio dell'ambiente riformatore toscano. La sostanziale fedeltà del B. alla vecchia tradizione ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] , il quale, mentre Mussolini transitava in automobile per Porta Pia, lanciò una bomba che mancò il bersaglio. Stavolta le reazioni dei fascisti furono più violente; il fatto che l'attentatore provenisse dalla Francia diede loro il pretesto per azioni ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] delle due proteste in L. C. Farini, Lo Stato romano dal 1815 al 1850, I, Torino 1850, pp. 211 s., 218 s.; per le reazioni provocate si veda, oltre G. Martina, Pio IX, p. 152, il Diario del Principe don Agostino Chigi dal 1830 al 1855, a cura di C ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] sei-sette anni. Quadrio (IV) riferisce la notizia che il L. avrebbe pubblicato la sua opera anonima per saggiare le reazioni dei letterati, prima di completarne il disegno. L'esposizione verte sulla poesia volgare, cui l'autore si propone di fornire ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] discors’. I chimici italiani dell’Ottocento fra politica e scienza, Venezia 2001, pp. 11-72; M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell’età del Risorgimento, Milano 2010, passim; E. Canadelli, Alla ricerca del coordinamento ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] di prudente attesa, e di rifiuto quindi di qualsiasi offerta, conscio dell'incertezza della situazione e timoroso di eventuali reazioni da parte delle grandi potenze con cui Venezia aveva a che fare: Bisanzio, allora in piena riscossa nell'Italia ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] Ferrazzi, mss. 1342-47 (sei lettere del F. a G. I. Ferrazzi dal 20 ag. 1866 al 16 luglio 1867). Recensioni e reazioni alle opere del F.: A. Bardella, in Il Brenta, 2 marzo 1867 (su Il Nuovo Diurno italiano); Le Martyrologe national italien du ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...