CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] I e la S. Sede. Il problema era complicato dagli effetti che tale opera avrebbe avuto in territorio papale e dalle reazioni negative dei Bolognesi. L'esigenza di assicurarsi un'efficiente navigazione ed uno sbocco al mare nasceva a sua volta dall ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] e perciò impossibile a curare; in realtà si trattò di un cancro allo stomaco o al duodeno che provocava reazioni fisiche dolorose, l'impossibilità di bere e di mangiare, continue emorragie. Le conseguenze più immediate comportavano comunque anche ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] novesca, portando ad un bando definito degli elementi riformatori, dall'altra non restava privo di conseguenze per le reazioni che suscitava nel rimanente schieramento delle fazioni senesi. Le vicende che seguirono, coll'ulteriore rafforzamento delle ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] Vincenzo Gioberti e G. P., a cura di B.E. Maineri, Milano 1875), provocando, segnatamente con queste ultime, reazioni negative per le aspre critiche rivolte a illustri piemontesi accusati di municipalismo. Anche la pubblicazione delle Memorie suscitò ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] di C.-J. Colbert, in sostituzione di quello di Roberto Bellarmino. Dopo aver esitato e aver apportato varianti, per evitare forti reazioni da parte di Pio VI e della Curia, l'I. si persuase dell'opportunità dell'operazione, del resto già tentata, pur ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] diretti in Piemonte e la pubblicazione, nel 1693, dell'editto sopra la riunione e conservazione del registro provocò immediate reazioni a Roma, colpendo tutti i beni di nuovo acquisto degli ecclesiastici e distinguendo fra i beni ecclesiastici veri e ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] uomini.
Il disastro per l'esercito italiano fu grave; la perdita di prestigio, enorme. Gravi e profonde furono le reazioni in Italia, e tali da portare alle dimissioni di Crispi. Il successore Di Rudinì lasciò continuare la guerra al generale ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] biochimico di ricerca dell'arsenico, in Bollettino dellaSocietà medico-chirurgica di Modena, XVI [1902], pp. 149-163), le reazioni coi telluriti e i seleniti da lui introdotte per la sterilità visibile furono utilizzate da vari istituti a garanzia di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] stretta tutela imposta dalla Francia - furono celebrate segretamente ma non tanto da sfuggire all'attenzione e alle reazioni di Luigi XIV, la cui volontà, così, veniva patentemente disattesa. Le intimazioni di scioglimento del matrimonio rimasero ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] il parere dei giuristi cremonesi preferirono allontanarsi dalla città.
A Genova quanto accaduto a Ventimiglia provocò immediate reazioni da parte dei ghibellini che organizzarono una spedizione punitiva. Essi, guidati da Ansaldo Balbi di Castello ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...