GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] Longobardi procedettero a una rapida occupazione di gran parte della penisola mentre G., del quale non sono note le reazioni alle stragi e agli sconvolgimenti provocati dalle truppe guidate da Alboino, riuscì a stento a mantenere una certa concordia ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] a Verona, presso Mastino della Scala, per esigere il rispetto dei diritti veneziani, minacciando, in caso contrario, immediate reazioni. Due anni dopo, costituita la lega veneto-fiorentina in funzione antiscaligera, il B., con Marco Morosini e Marco ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] 1-7; Manuale dei dialetti italici (Osco,Umbro e dialetti minori). Grammatica,testi,glossario con note etimologiche, Bologna 1954; Reazioni di sostrato ligure nei dialetti italici, in Quaderni dell'Istituto di glottologia di Bologna, IV (1959), pp. 7 ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] al cardinale, cui conferì in sua assenza pieni poteri. Con l'intento di disorientare i congiurati e costringerli ad avventate reazioni, Ippolito fece arrestare e poi rilasciare il Tuttobuono e un'altra spia che serviva presso Ferrante. L'E. fuggì da ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] fattori cutanei capaci di inibire o aumentare l'intensità di una reazione (tubercolina), pp. 3-20; Rapporto tra stato allergico e difattori di incremento o di inibizione sulla intensità della reazione tubercolinica, pp. 81-89; Fattori di inibizione ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] esperienza fra le milizie, stavolta sul mare. A preoccupare Venezia era l'incessante pirateria barbaresca con le conseguenti reazioni dei propri sudditi cristiani, non già l'azione politica del sultano, che mirava a Rodi (oltretutto, nel settembre ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] , ibid., pp. 14-17; Il calcolo dei serbatoi tipo Intze, ibid., 4, pp. 155-160; Le linee di influenza delle reazioni del vincolo. Conclusioni, ibid., pp. 161-169.
All'ultimo periodo della vita del B. appartiene, infine, una serie di lavori sulle ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] e la propensione dei governi dei paesi industrializzati a sviluppare le ricerche connesse alla produzione di energia mediante reazioni di fissione nucleare controllate furono abilmente utilizzate, a partire dall'immediato dopoguerra, da E. Amaldi per ...
Leggi Tutto
BRANDA, Paolo Onofrio
GG. B. Salinari
Nacque in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità nelle scuole di S. Alessandro dirette dai barnabiti, nel cui Ordine entrò, dopo un breve noviziato [...] si avvicinarono maggiormente all'uso. Alcune affermazioni polemiche, per non dire ingiuriose, contenute nel dialogo suscitarono moltissime reazioni prima soltanto verbali e poi anche scritte. Ma prima che queste ultime apparissero il B. cercò di ...
Leggi Tutto
BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] monaci residenti nelle diocesi dell'isola (25febbr. 1180). Non conosciamo, per il silenzio delle fonti a noi note, le reazioni di B. a questo nuovo intervento del pontefice: dopo questa data, infatti, perdiamo le tracce di questo vescovo di Cagliari ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...