PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] mezzo di azione sociale. Per questo si impegnò nella diffusione delle teorie freudiane che non mancarono di suscitare dure reazioni da parte di molti intellettuali italiani (David, 1966, pp. 198-206).
Nel gennaio del 1932 sulle pagine della rivista ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] la stampa. Il testo, che fu immediatamente sequestrato e che è andato perduto, iniziò comunque a circolare e a suscitare reazioni opposte e critiche feroci. Fu attaccato in particolare da G. Conforti, allora revisore dei libri, e da numerosi altri ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] , Giovanni Genocchi e di altri che fecero del periodico il loro centro di discussione e anche di informazione sulle reazioni degli ambienti vaticani. Da Passano ne metteva al corrente, per averne consigli, gli amici più fidati, in particolare il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] sollevazione, diretta contro Paolo Fregoso. L'offerta della città al Moro da parte di questo aveva dapprima provocato ulteriori reazioni, ma in un secondo tempo i Genovesi si erano convinti dell'opportunità di sottomettersi a Milano. Lodovico il Moro ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] di azoto raggruppati intorno a un solo atomo di carbonio. Alcuni di questi composti guanidinici sono intermedi di reazioni molto importanti, come, per es., la formazione di composti ciclici. Interessante, anche perché di carattere fondamentale, la ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] del presidente della Gran Corte.
Divenuta ormai di dominio pubblico la relazione con il viceré, questi, per impedire le reazioni minacciate dal vecchio barone, non trovò di meglio che allontanarlo da Palermo, nominandolo capitano d'armi a Sciacca. Ma ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] proposta, intensificando, anzi, gli attacchi contro di lui. In alcuni casi l'azione svolta a livello centrale provocò reazioni a livello locale. Fu quanto avvenne nel febbraio del 1908, quando, pronunciando alla Camera un discorso sulla necessità di ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] Ateneo di scienze lettere ed arti in Bergamo, XVII, 1 (1902-03), pp. 167 s., 169 ss. della introduzione; R. Soriga, La reazione dei tredici mesi in Pavia e le sue vittime politiche, in Bollett. d. Soc. Pavese di storia patria, XVI (1916), pp. 11, 18 ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] varia natura. Al B., che non mancava di riflettere con intelligenza sui rapporti fra la sua opera e le reazioni favorevoli dell'ambiente, sembrava essenziale l'esistenza nelle campagne ferraresi di una peculiare struttura economica, la boaria, "che ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] esaminata da un'apposita commissione cardinalizia, il C. interponeva, nell'aprile del 1567, i suoi buoni uffici per mitigare le reazioni ostili delle monache di S. Marta e dei loro parenti di fronte alla riforma dei monasteri alla quale il cardinale ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...