FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] e come intellettuale - anche un ruolo di mediazione tra il formarsi di nuovi blocchi di antico privilegio e le conseguenti reazioni dei nuovi esclusi, sopravvalutando il significato della protezione prima del Doria e dei De Franchi e poi dei Grimaldi ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] continue evasioni fiscali. Il progetto, che mirava in sostanza a colpire i grandi redditi dell'oligarchia fiorentina, destò vivaci reazioni (Andrea de' Pazzi era, però, ad esso favorevole) e non fu approvato (Martines, p. 175). Alla fine di maggio ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] tacciava di viltà il duca di Savoia per l'impresa di Savona e la Serenissima per la sconfitta di Valeggio. Le reazioni delle vittime della penna del C. furono altrettanto violente: a Venezia si pensò di vendicarsi dell'affronto facendo pugnalare il C ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] di fiori, aperto verso il cielo con il Padreterno al centro in una gloria con angeli e santi.
Si possono immaginare le reazioni dei cinesi di fronte a questa macchina barocca, forse ispirata ai modelli romani in S. Ignazio e nella chiesa del Gesù ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] a disposizione la ben più seria e documentata storia del Romanin (1853-1864); essa fu inoltre al centro di vivaci reazioni di ebrei che si ritennero offesi da alcune sue affermazioni.
Nel 1873 il C. scrisse anche una breve Storia delle magistrature ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] 'industriale H. J. Chisholm:anche in questo al C. fu preferito dalla giuria un artista americano, ma in seguito alle reazioni della critica questi si ritirava (Gabrielli) e quindi veniva attuata l'opera del Cantalamessa. La statua in bronzo, alta ben ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] quadro più ampio dei rapporti tra il nepotismo papale e i vari Stati, passando in rassegna con acuti giudizi le reazioni pubbliche e private dei rispettivi ambasciatori, tutti variamente costretti a subire l'altezzosità dei Chigi. Ribadita quindi la ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] vantava sale ricche di quadri e arredi. Per quanto la crescita del potere della famiglia non avesse mancato di suscitare reazioni locali (come ben dimostra la lite che oppose il G. al Comune di Sezzadio, a proposito del diritto di riscossione ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] Il G. si rifugiò nel monastero dei Frari, portando con sé il denaro contante, onde evitare le prime e più violente reazioni dei creditori; ma già l'indomani gli avogadori di Comun gli concedevano una dilazione al pagamento dei debiti, poi seguita (10 ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] ora di reprimere gli abusi e di controllare più da vicino l'operato degli amministratori comunali, suscitando le vivaci reazioni tanto dei grossi feudatari quanto delle comunità. Intorno all'applicazione del coniparto del grano, un'imposta in natura ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...