CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio
Marco Valsecchi
Nato a Montegrino, sopra Luino, il 29 settembre del 1804, e non del 1806 come hanno sostenuto molti biografi, era figlio di Giovan Battista, muratore. [...] dell'Ottocento, I, pp. 16 s.), che però non riesce a fermare il rifiuto. Non sappiamo quali siano state le reazioni del C., del quale non restano testimonianze scritte. Intanto la sua pittura aveva accresciuto l'interno fuoco emotivo e si manifestava ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] saevitia e furor impius, erano personificati nelle immagini delle pitture mostrate nel trionfo africano, suscitando clamori e reazioni contrastanti nel popolo: non figuravano i nomi degli sconfitti, trattandosi di cittadini romani. Ma il popolo fu ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] si avventa un cagnolino), nudo ma con l'elmetto e le insegne, altre volte addirittura di un prelato. Violente furono le reazioni del Vaticano di fronte, per esempio, al particolare del cardinale che dà la mano a un soldato nazista, oppure di Cristo ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] Vivant Denon per far parte del Musée Napoléon allora in corso di allestimento. La partenza di tali opere scatenò vivaci reazioni e polemiche tra gli eruditi e i collezionisti pisani nei confronti del L., accusato di non essersi opposto a sufficienza ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] . Fu appunto la volontà di distinguere le effettive responsabilità del L. da quelle, soprattutto, di Manzolini, a sollevare vivaci reazioni tra i contemporanei, divisi tra detrattori (Crespi) e sostenitori del L. (Pisarri; Fantuzzi).
Dal 1742 al 1751 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] influenti. Ma in pratica non si può fare una netta distinzione fra l'artista e l'artigiano; ambedue le reazioni alla produzione in serie sono spesso visibili nell'opera della medesima persona.
La firma del fabbricante veniva spesso impressa sulla ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] temperatura superficiale media è ∼127 K, invece che ∼107 K). Poiché nel suo interno certamente non hanno luogo reazioni termonucleari, bisogna pensare che G. sia riscaldato dall’energia gravitazionale liberata nella contrazione. Non è chiaro, però ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] metallici e ceramici, a scopo protettivo, impermeabilizzante o decorativo. Nella smaltatura di oggetti di ghisa, lamiera, rame ecc., per evitare reazioni fra lo s. e il metallo si applica sulla superficie metallica ben pulita dapprima uno s. di fondo ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] raccolta nel suo complesso. Nonostante ciò, qualunque sia il livello di avanzamento delle conoscenze nel campo delle reazioni fisico-chimiche, gli interventi sulle f. vengono condotti seguendo gli stessi principi deontologici adottati nei confronti ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] nipote Maffeo che compare come direttore dei lavori tra il 1747 e il 1753.La progettazione, a causa delle temute reazioni della popolazione protestante, dovette dapprima procedere di nascosto; e venne anzi adottato come nome di copertura, "una certa ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...