GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] S. Pepper - N. Adams, Fire arms and fortifications, Chigago-London 1986, pp. 21, 28). Il "guasto", però, aveva suscitato reazioni negative di gran parte della popolazione; e anche i capi militari di Treviso accolsero come una liberazione la partenza ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] chimica del terreno (percentuale fosfatica dei luoghi ove furono stanziamenti umani, v. sopra, n. 1) e dalle reazioni magnetiche od elettriche. Queste ultime, basate sulla varia resistività elettrica del suolo in rapporto alle differenze naturali od ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] non lo pubblicò a Napoli, ma ancora prudentemente, con la falsa indicazione di Colonia e senza data, peraltro non suscitando reazioni di rilievo. Solo più tardi, nel 1762 la ristampa della sua prefazione in una raccolta di Discorsi toscani provocò l ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] , all’interno di un panorama culturale sempre più dominato dai media, ha anche, prevedibilmente, provocato le prime precise reazioni sul piano critico, che lasciano presagire un’inversione di tendenza: alcune di esse sono delle vere e proprie prese ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] ), avrà il compito di "contribuire all'affinamento del metodo e alla costruzione di una teoria valida per tutta l'archeologia".Reazioni critiche si sono avute anche da parte degli archeologi medievisti. De Bouard (1982, p. 58ss.) ha dato in proposito ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] parallelepipedi, essa offre, anzitutto, rispetto alle altre tecniche, una maggiore semplicità costruttiva e, soprattutto, reazioni assai meglio controllabili alle spinte gravitazionali. Fatta eccezione per le forme irregolari, nelle quali possono ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] mano a mano fattesi quasi certezza sull'elezione del G. - il 9 genn. 1522, Adriano VI. Colpa - così le prime reazioni a Venezia - del cardinale Marco Corner, che ha fatto azione di sabotaggio. È soprattutto la famiglia Grimani, a cominciare dal doge ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] ' Iran (da qui il termine di "neo-iranica" che egli ha pure proposto). Egli era disposto a riconoscere una reazione nazionale cosciente, condotta forse dai sovrani arsacidi, contro l'arte dei colonizzatori greci, venuti al seguito di Alessandro e dei ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] o al miglioramento del corpo dell'uomo. Al medico al-Rāzī sono tra l'altro attribuiti i primi tentativi di reazioni con composti organici di origine naturale, secondo la più antica tradizione che chiama indifferentemente jasad (corpo) sia il corpo ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] hanno il grosso difetto di rilasciare i prodotti della combustione.
Le centrali nucleari, infine, sfruttano l'energia creata dalle reazioni nucleari. Questo processo, è in grado di produrre grandi quantità di energia ma, in caso di incidente, è fonte ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...