CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] a Carignano, giunse sino al punto di sospendere dalle sue funzioni il Consiglio subalpino - anche se, di fronte alle reazioni degli inviati di Torino, si vide costretto a revocare il suo ordine dopo pochi giorni. Sarebbe stato d'altronde difficile ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] una aperta sfida al sentimento nazionale. Il C., ritenuto uno dei capi della manifestazione, fu particolarmente preso di mira dalla reazione della folla, e poi, della stampa. Poco dopo il C., che continuava a mantenere stretti rapporti epistolari con ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] Fece poi ritorno a Siena dove si trovava nel 1550, quando la tutela spagnola cominciò ad inasprirsi e a suscitare le prime reazioni in nome della "libertà senese".
Sin da questo momento il B. si mise in evidenza come uno dei più decisi oppositori dei ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di pagamento del censo, versando nel giugno 1304 2.000 onze sulle 6.000 dovute per un biennio. Di fronte alle reazioni pontificie e napoletane, nell'aprile del 1305 Giacomo II lo costringeva a dichiarare che il patto di successione reciproca, per il ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] l'opera di periti agrimensori e agricoltori e con la misura effettiva e reale di tutte le terre". Le reazioni dei Bolognesi alla pubblicazione di questo documento furono subito, e non senza ragioni, estremamente ostili, inaugurando una opposizione al ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] acquisita, alla fine del dicembre del 1914, il San Giuliano lo chiamò a svolgere una missione segreta volta a sondare le reazioni slave nel caso di una eventuale occupazione italiana della Venezia Giulia. Così, nel gennaio del 1915, il G. si incontrò ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Elpidio
Alberto Merola
Poche e incerte notizie biografiche si hanno di questo personaggio, noto soprattutto per essere stato agente in Roma di Giulio Mazzarino per un periodo che va almeno [...] gli ordini sacri per poter godere del diritto di voto in conclave; o nellslagosto del 1654, quando chiedeva informazioni sulle reazioni romane alla notizia della fuga dei cardinale di Retz dalla prigione: si trattava però di casi eccezionali e la ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Battista
Di nobile famiglia ferrarese, nacque da Filippo, segretario degli Estensi, molto probabilmente fra il secondo e il terzo decennio del sec. XV. Intrapresa la carriera diplomatica, nel [...] in cui è descritta la lettura della sentenza emessa contro i congiurati (il Coppola, il Petrucci e i suoi figli) e le loro reazioni (Paladino, Per la storia..., p. 267).
Ferdinando I, che assai lo stimava, creò il B., nel gennaio 1487, membro del suo ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] V ne aveva approfittato per ridurlo in prigionia e per strappargli la concessione del suo pieno diritto alle investiture. Le reazioni in ambito ecclesiastico furono violente: l'atto del pontefice fu tacciato di eresia, si profilò la minaccia di uno ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] La crisi politica determinata dal fallimento di questo tentativo di assumere il controllo dell'isola - provocato dall'energica reazione pisana che aveva costretto lo sconfitto Guglielmo (III) all'esilio e diviso il Giudicato in tre parti sottoponendo ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...