BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] che può riuscire di giovamento allo studioso del Settecento italiano, a condizione di non assumere le personali reazioni dello scrittore come specchio dell'ambiente riformatore toscano. La sostanziale fedeltà del B. alla vecchia tradizione ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] , il quale, mentre Mussolini transitava in automobile per Porta Pia, lanciò una bomba che mancò il bersaglio. Stavolta le reazioni dei fascisti furono più violente; il fatto che l'attentatore provenisse dalla Francia diede loro il pretesto per azioni ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] di prudente attesa, e di rifiuto quindi di qualsiasi offerta, conscio dell'incertezza della situazione e timoroso di eventuali reazioni da parte delle grandi potenze con cui Venezia aveva a che fare: Bisanzio, allora in piena riscossa nell'Italia ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] . C'est une ville contre nature"; tale dichiarazione fu pubblicata sul Mercure de France, XXV (1806), pp. 260-267, provocando vivacissime reazioni da parte di due dame venete, la contessa G. Renier Michiel e la marchesa O. Romagnoli Sacrati, con due ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] Gorgonzola. Questa candidatura, che pare gli sia stata imposta dal partito senza il suo preventivo consenso, provocò una vivace reazione da parte del Casati. In una lettera aperta all'Italiadel Popolo di Dario Papa, dopo aver accusato il partito di ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] - F. Cardone, R. P. medico, chimico, patriota, innovatore della chimica italiana, Reggio Calabria 2003; M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell’età del Risorgimento, Milano 2010, passim; Senato della Repubblica, Senatori d ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] a Federico. Questi si appellò contro la sentenza con grossi proclami alla solidarietà dei principi europei, ma non ottenne la reazione sperata, perché Innocenzo IV riuscì ad attrarre dalla sua parte l'incerto re di Francia Luigi IX, spianando la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] di famiglia preclusivo d'una autentica pace coll'Inghilterra, nella misura in cui il riformismo da lui impersonato suscita reazioni in alto istiganti moti d'avversione dal basso. Se l'ostilità della nobiltà più conservatrice e gli stessi gesuiti ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] principesse ancora nubili in moglie all'imperatore Ferdinando incontrerà un rapido rifiuto, provocato dal timore delle possibili reazioni spagnole e sabaude. C. II dovette accontentarsi di parentadi meno illustri: la sorella Caterina andò sposa nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] , si estese anche all'Italia nordoccidentale, coinvolgendo direttamente, per effetto di un complesso meccanismo di azioni e di reazioni reciproche, oltre alle potenze maggiori e minori della pianura padano-veneta e della Liguria, pure altre forze ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...