COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] le regioni meridionali.
Oltre un progetto di legge sul divorzio preparato insieme a Zanardelli nel 1902, che suscitò notevoli reazioni di segno diverso ma che non fu neppure messo in discussione, numerosissimi sono i progetti di legge da lui promossi ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] . Piegato dall'insuccesso, il 15 febbr. 1895 il C. scomparve da Milano e riparò a Londra. Clamorose furono le reazioni della stampa: quella ministeriale ventilò l'ipotesi che il C. fosse stato ucciso per vendetta dai repubblicani di Romagna, quella ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] state troppo precipitosamente tolte" (p. 65).
L'opuscolo del F. suscitò negli ambienti intransigenti da cui egli proveniva vivaci reazioni, di cui si fece interprete La Civiltà cattolica (s. 10, X [1879], "Rivista della stampa italiana", pp. 319-25 ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] della Destra, e specialmente l'ultimo ministero Minghetti, di essere stati servili nei confronti dello straniero, provocando le reazioni indignate di molti fra cui il F., che abbandonò immediatamente il banco dei governo.
Durante il primo ministero ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] e il B., che si trovavano oratori presso il quartier generale del Gonzaga a Pienza, furono impotenti a placare la reazione del condottiero imperiale: questi minacciosamente spostò l'esercito fino a Cuna, alle porte di Siena, e fece per rappresaglia ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] questione di Trieste con le pretese del presidente della Jugoslavia, Jozip B. Tito, sul territorio libero e le decise reazioni di Pella con la mobilitazione militare e i relativi riflessi e tensioni in politica estera e negli ambienti diplomatici ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] a colpi di archibugio. La sua testa fu staccata dal tronco e portata trionfalmente per le vie della città. Mancò qualsiasi reazione da parte dei suoi fanatici partigiani, anche perché la stanchezza era ormai generale e il ritorno del potere in mano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] città e di concedere a essa anche una vera e propria privativa sulla "estrazione" della seta.
La cosa provocò nel Regno reazioni diverse e all'entusiasmo di Messina fece riscontro la costernazione viva di Palermo e di altre città dell'isola. Il cozzo ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] contributo della tesi del C. è stato soprattutto l'invito ad un approfondito studio della cultura indigena e delle sue reazioni alla penetrazione di culture esterne, della greca ed anche della fenicia, non si deve dimenticare che la grande civiltà ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] con continui e altisonanti proclami e ordini del giorno che non valsero a rafforzare la sua autorità ed anzi provocarono reazioni opposte. Né sembra che egli sapesse o volesse prendere tutte le iniziative necessarie per rendere più difendibili le ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...