DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] socialisti, "non solo per considerazioni pratiche, ma per fede inveterata che tali atti [potessero portare] soltanto a inevitabili reazioni" (Catalano, p. 167).
Rinchiuso nelle carceri di Forest, il D. fu sottoposto a numerosi interrogatori, fino a ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] . Le richieste e le pressioni del Cavour spiacquero al Ricasoli che le riteneva premature e sollevarono le allarmate reazioni degli autonomisti toscani, come lo stesso Lambruschini. il Fabrizi., il Galeotti e, in particolare, il Peruzzi. Il barone ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] Lupo Gentile - più che alla trascuratezza di G. B. Segni nel consegnare il manoscritto, alla prudenza politica del C. che temeva le reazioni di Cosimo I di fronte alla biografia di uno dei più famosi avversari dei Medici.
Il C. morì a Firenze il 10 ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] dicembre 1969). L’eco delle parole di Calabresi, intese come la posizione della Questura, fu rilevante e suscitò forti reazioni a partire dalla dura presa di posizione di Antonio Giolitti, la sera stessa nel telegiornale del secondo canale Rai. Fu ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] interna dell'impero orientale, per evitare che le misure contro i fautori irriducibili di Fozio vi potessero provocare reazioni violente, sia esterna, dei principati slavi limitrofi o vicini, per non lasciarvi campo libero all'azione spirituale dei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] sigilli di quaranta prelati, fu presentata alla terza sessione del concilio (17 luglio), non mancando di suscitare reazioni. I vescovi inglesi protestarono contro l'inserimento nei transumpta dell'attestazione di Giovanni Senzaterra che poneva il suo ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] che nella pratica si traduceva nella negazione della democrazia e della libertà. Questi duri giudizi suscitarono le risentite reazioni di comunisti e socialisti, mentre la prospettiva politica indicata dal L. per GL incontrò la decisa avversione di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] nobili conteneva un estremo messaggio di pacificazione e un pressante invito alla sottomissione. Ma l'accoglienza e le reazioni sull'isola ai rappresentanti veneziani furono tali da far loro stimare impossibili mediazioni di pace: nonostante le ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] in specie in una lettera del C. dell'8 dic. 1922 da Londra in cui sono registrate le prime reazioni di scontento al "sistema fascisticamente sbrigativo", introdotto da Mussolini nelle assegnazioni delle nuove destinazioni ai diplomatici di carriera ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] : "fatti come quelli avvenuti ultimamente in Toscana e Romagna - scriveva al Croce il 26 apr. 1915, commentando le reazioni che preludevano l'ordine di mobilitazione generale - mi persuadono sempre più della necessità di una prova, sia pure ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...