Sennacherib
Re assiro (704-681 a.C.). Figlio di Sargon II, col quale già collaborò nel governo, abbandonò la nuova capitale di Dur-Sharrukin dopo la tragica morte del padre in battaglia e iniziò l’ampliamento [...] viceré a Babilonia, S. decise una soluzione drastica, e distrusse la città (689), deportando gli abitanti, provocando così reazioni negative per il prestigio religioso di Babilonia. In Palestina, la campagna più importante culminò nell’assedio di ...
Leggi Tutto
murattismo
Movimento che caldeggiò la restaurazione di una dinastia murattiana nel regno delle Due Sicilie, nella persona dell’erede di G. Murat, Luciano (1803-1878). Si sviluppò dopo l’avvento di Napoleone [...] il loro appoggio al pretendente e lo stesso Napoleone III non sostenne del tutto il cugino per le possibili reazioni negative sul piano internazionale. Pur abbandonato dai suoi vecchi sostenitori, Murat mantenne la sua candidatura al trono del regno ...
Leggi Tutto
Cugino e figlio adottivo (Iaşi 1854 - Vienna 1901) di Michele III Obrenović, gli successe come principe di Serbia quando questi fu assassinato (1868), governando, sino al raggiungimento della maggiore [...] guerra contro la Bulgaria (1885), conclusa senza perdite territoriali solo grazie all'intervento diplomatico austriaco (1886). Le reazioni alla politica autoritaria adottata all'interno e lo scandalo suscitato dal suo divorzio dalla regina Natalia lo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crisi politica e istituzionale, che ha interessato il Paese tra il 2003 e il 2004, ha aumentato i problemi dell'economia, aggravata da un forte tasso di [...] pesante (OCP, Oleoducto de Crudos Pesados), che unisce l'Amazzonia al Pacifico, il cui progetto ha suscitato le reazioni degli ecologisti: le entrate ottenute dall'esportazione del petrolio hanno consentito, tuttavia, di coprire un terzo del bilancio ...
Leggi Tutto
Milan I Obrenovic
Milan I Obrenović
Re di Serbia (Iaşi 1854-Vienna 1901). Cugino e figlio adottivo di Michele III Obrenović, gli successe come principe di Serbia quando questi fu assassinato (1868), [...] guerra contro la Bulgaria (1885), conclusa senza perdite territoriali solo grazie all’intervento diplomatico austriaco (1886). Le reazioni alla politica autoritaria adottata all’interno e lo scandalo suscitato dal suo divorzio dalla regina Natalia lo ...
Leggi Tutto
Scià di Persia (Teheran 1919 - Il Cairo 1980), salito al trono, in seguito all'abdicazione del padre Riḍā Shāh, nel 1941. Sposò dapprima la principessa egiziana Fawziyya, poi Soraya Isfan dyarī e quindi [...] Dopo varî spostamenti (Egitto, Marocco, America Centrale) ottenne ospitalità negli Stati Uniti, il che suscitò durissime reazioni iraniane (tra le quali il sequestro del personale dell'ambasciata statunitense da parte di studenti islamici); lasciati ...
Leggi Tutto
Irlanda del Nord
Parte del Regno Unito; comprende la sezione nordorientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte è indicata questa unità amministrativa. La separazione di sei [...] organizzazione estremista nazionalista dell’IRA, il movimento dei cattolici per i diritti civili subì le violente reazioni delle componenti della comunità protestante organizzate in formazioni paramilitari. A fronte dell’incremento dei disordini, nel ...
Leggi Tutto
Cardinale (Sonnino 1806 - Roma 1876), amministratore e politico più che uomo di chiesa (non fu mai sacerdote), dopo aver dato prova di sé in varî uffici, nominato (1845) protesoriere della Camera apostolica [...] del 1851 con la Toscana, del 1855 con l'Austria), fallì di fronte alle aspirazioni nazionali italiane e, dopo il concilio vaticano del 1870, suscitò violente reazioni anche all'estero: Kulturkampf in Germania, denuncia del concordato in Austria. ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] e amicizia con noi»2. Tutto ciò prima che Narseh invadesse l’Armenia per deporre il re Tiridate (296), provocando la reazione dei tetrarchi.
Wahram II e Narseh sono i sovrani che accompagnano il tempo della sua evoluzione di bambino, di ragazzo e di ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] ioni) si ha quando si è in presenza di una soluzione concentrata.
Il processo di dissoluzione di ioni consiste in una reazione di ossidazione, in quanto lo ione che abbandona il metallo ha una carica positiva non più bilanciata dagli elettroni liberi ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...