Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] motivazione affiliativa di D.C. McClelland (1955): si tratta della motivazione a evocare nell'altro reazioni affettive positive, accettazione nei propri confronti. Complementare alla motivazione affiliativa è la motivazione al potere, riconducibile ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] di metaboliti molto più dannosi. Gli antagonisti sono farmaci che antagonizzano, appunto, gli effetti di un tossico, producendo reazioni contrarie: per es., il lattato di sodio, il bicarbonato di sodio e altri alcalinizzanti antagonizzano le acidosi ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] scende in contro corrente ai gas. La temperatura nella zona di reazione sale a 1100 ÷ 1250°; il consumo di carbone (coke) molteplici ricerche antiche e moderne; procede praticamente con le reazioni:
Il processo si può rappresentare in schema con:
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di dimostrare fu la conversione dell'amido in zucchero, identificata grazie al fatto che per queste due sostanze esistevano specifiche reazioni individuanti: il test con lo iodio per l'amido e la fermentazione per lo zucchero. Tiedemann e Gmelin ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] leggere, ascoltare una musica, fare un calcolo, ecc.); b) crisi provocate da stimolazioni sensoriali e propriocettive indipendenti da ogni reazione di sorpresa; c) crisi scatenate dagli stessi stimoli sensitivo-sensoriali, ma in quanto realizzano una ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] . L'equilibrio di Pavlov sarebbe un indicatore del 'dinamismo' del sistema, della sua capacità di rendere rapide le reazioni al proprio interno, mentre la mobilità apparirebbe più difficile da comprendere, e sarebbe probabilmente più utile fermare l ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] dalle altre, ponendo in tal modo la prima pietra per la "teoria del neurone".
Nel 1887 il metodo microscopico della "reazione nera" venne a conoscenza del giovane istologo spagnolo S. Ramón y Cajal, che ne comprese subito l'importanza e iniziò ad ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] . Si ritiene che siano particolarmente importanti nella protezione contro infezioni da parte di vermi, ma che inneschino anche reazioni allergiche, come, per esempio, febbre da fieno o asma. Gli anticorpi contro i virus possono essere neutralizzanti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] eccessiva all'inoculazione, con febbre molto alta e numerose pustole. L'idea su cui si fondavano era che la reazione del paziente sarebbe stata tanto più debole, quanto più fosse stato precedentemente indebolito il suo fisico. Lo scopo del periodo ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] , sono sottoposti a specifici trattamenti che privano l’osso non solo degli agenti infettivi ma anche delle molecole che possono dare reazioni allergiche o di rigetto.
Tra i trapianti (la sostituzione di un organo o un tessuto insieme ai vasi che lo ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...