Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] in seguito a ferite o infezioni, poiché previene la sintesi delle prostaglandine, che sono importanti mediatori delle reazioni infiammatorie, e riduce la sensibilità dolorifica dei nervi sensitivi. Agisce inoltre a livello del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] questa variabile viene considerata un comportamento. Il tipo comportamentale A, caratterizzato da pressione del tempo, reazioni rapide, attivismo lavorativo, talora atteggiamento ostile, rappresenterebbe un fattore di rischio. Il tipo B, che ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] effetti di tipo stocastico, ma solo di tipo deterministico di minore o maggiore gravità (aumento della pigmentazione, reazioni di fotosensibilizzazione, eritemi, ustioni) in funzione dell'intensità dell'esposizione e della sua durata. Oltre le ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] di momento in momento ad adattare le sue decisioni non solo alle mutevoli condizioni del paziente, ma anche alle sue reazioni emotive. È indubbio d'altro canto che l'informatica può offrire al clinico un aiuto reale nella ricerca della diagnosi ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] accentua, per esempio, in presenza di blocco della respirazione cellulare (per es., ischemia), in presenza di reazioni infiammatorie o di tessuti neoplastici (cellule con metabolismo prevalentemente glicolitico), in presenza di patologie con difetto ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] alter-egoica. Un quadro ancor più grave è quello delle alterazioni affettive schizofreniche (paratimie) con le conseguenti reazioni incongrue, gli stati di estraneità e di spersonalizzazione, il pensiero arcaico e bizzarro, gli stati catatonici, gli ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] presenza di ossigeno di carboidrati, grassi e proteine fino a ottenere anidride carbonica (CO₂) e acqua (H₂O). Le reazioni chimiche di questi processi sono illustrate nella fig. 6. La trasformazione del glicogeno in acido lattico avviene nei muscoli ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] antiossidanti) e stabilendone anche le concentrazioni. Inoltre, si è costituita in Italia una banca dati per conoscere le reazioni cutanee dei cosmetici e per adeguarsi al continuo sviluppo del sapere scientifico nel campo.
L'espansione che ha avuto ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] soprattutto, libera il bambino dalla esclusiva e primaria dipendenza dalle sensazioni, consentendo l'organizzazione delle proprie reazioni emotive. Anche la simbolizzazione dipende dalla maggiore o minore vivacità e fecondità dell'immaginazione (Rugg ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] corpo sono molto discusse (Mellor 1988). L'asimbolia per il dolore è una rara condizione in cui sono assenti le normali reazioni soggettive di difesa, d'ansia e di evitamento in rapporto a stimoli dolorosi portati su ambedue le parti del corpo o a ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...