MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] sia legata da una parte alla presenza di ATP che fornisce l'energia immediatamente utilizzabile (trasformabile) e dall'altra alle reazioni (spesso lunghe e complesse) sui substrati atte a reintegrare continuamente l'ATP scisso in ADP e P inorganico ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] l'uomo, costituiscono il principale oggetto di studio della fisiologia e della m. spaziale.
Nello studio delle reazioni dell'organismo umano all'ambiente spaziale si possono identificare tre fasi, che corrispondono ad altrettanti cicli di sviluppo ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] di antigeni somatici e ciliari s'identificano i sierotipi; ciascun sierotipo veniva considerato da Kauffmann una specie. Esistono reazioni crociate tra ceppi di s. e di altri Enterobatteri per la presenza di un core in comune negli antigeni ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACI
Pietro DI MATTEI
. Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] vien confermato, inoltre, dalle variazioni che si palesano per la più semplice variazione posologica o dalle opposte o diverse reazioni che si riscontrano nei varî soggetti. Il terreno organico su cui i p. vengono ad operare palesa differenze che ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] nuovi microclimi e la profusione delle sostanze chimiche con cui l'uomo entra ormai in contatto aumentano i rischi di reazioni allergiche.
Niente è più drammatico a prima vista che l'attuale fioritura di malattie provocate dall'attività medica. Nella ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] di un'attività neuronale (Edelman 1987; Searle 1997), ma rappresenta il vero iniziatore delle complesse sequenze di reazioni elettriche, fisico-chimiche, biochimiche che sono alla base di quelle attività motorie e percettive indispensabili per l ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] elettrica della formazione reticolare del tronco dell'encefalo è il mezzo sperimentale più efficace per produrre una reazione di risveglio elettroencefalografica in animali in anestesia generale leggera. Per converso, i dati della patologia umana e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] fotographico e chimico, dove il preparato veniva illuminato dall’alto e osservato dal basso: esso consentiva di osservare reazioni chimiche senza che i gas o le effervescenze disturbassero la visione (l’esemplare è conservato al Museo Galileo di ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] di ossigeno e la formazione di radicali liberi dell'ossigeno aumentano notevolmente. Ciò può scatenare una cascata di reazioni che portano all'attivazione di cellule e citochine legate all'infiammazione. Tale fenomeno incrementa ancora di più lo ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] quando esso è associato a un evento doloroso o pauroso per l'individuo stesso (stimolo incondizionato). Tuttavia le reazioni fobiche vanno considerate alla luce delle conseguenze che esse provocano, cioè secondo l'ottica del 'condizionamento operante ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...