Folgorazione
Giancarlo Urbinati
Gli accidenti dovuti all'elettricità, e le lesioni che ne derivano, sono nel loro complesso denominati elettrotraumatismi; a seconda dell'esito fatale o non fatale, essi [...] contatto.
La corrente continua dà luogo ad azioni elettrolitiche in vicinanza dei punti di contatto, con relative reazioni chimiche dovute ai prodotti dell'elettrolisi, mentre quella alternata provoca una violenta tetanizzazione. Il passaggio della ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] collaborazione con la clinica neurologica, egli approfondì i suoi studi sulla brucellosi, sostenendo la necessità di eseguire la reazione di Wright sul liquor per aver la certezza della diagnosi (Neurobrucellosi melitense sul reperto positivo della ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di attrito. Lo stesso fatto è ben lontano invece dall’essere verificato, in generale, dal l. elementare delle medesime reazioni, che, in assenza di attrito, può essere negativo. Il principio dei l. virtuali consente di riassumere le condizioni di ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] dalla formazione di complessi chelati organici che possono sciogliersi in solventi organici apolari in ragione della loro carica neutra. La reazione di chelazione che è alla base di tale e. può così esprimersi:
dove Mn+ è lo ione metallico in fase ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] momento flettente nella generica sezione S si ottengono allora rispettivamente dalla somma algebrica delle forze esterne (carichi e reazioni vincolari) che precedono o che seguono la sezione, rapportate all’area di questa, e dalla somma algebrica di ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] . Tali microchip vengono successivamente testati (ibridati) con RNA estratti da tessuti diversi ed è possibile, tramite reazioni di fluorescenza, verificare quali sono i geni accesi o meno nel tessuto analizzato. Numerosi esperimenti di questo ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] cancro indotto da alcuni virus), viene ampiamente accettata la teoria che le cellule del sistema immunitario possano provocare reazioni contro il cancro e molti scienziati e clinici stanno studiando protocolli immunoterapici in cui sia possibile un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] cancro indotto da alcuni virus), viene ampiamente accettata la teoria che le cellule del sistema immunitario possano provocare reazioni contro il cancro e molti scienziati e clinici stanno studiando protocolli immunoterapici in cui sia possibile un ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] da quello di altre donne.
d) Gusto. Il neonato sembra distinguere i sapori sin dalle prime ore di vita con reazioni facciali differenziate (espressioni simili alla soddisfazione per il dolce, di disgusto per l'acido e l'amaro).
e) Sensibilità cutanea ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] feto non diventa 'vitale' il diritto della donna alla privacy prevale sull'interesse dello stato. La sentenza suscitò vivaci reazioni soprattutto in quello che si presentò come 'movimento per la vita', che vide in essa un sostanziale disinteresse per ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...