REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (XXIX, p. 172)
Flaviano MAGRASSI
Lo sviluppo attuale degli studî eziologici, clinici ed anatomo-patologici ha portato ad affermare sempre più decisamente la identificazione [...] , che solo in determinati individui (di qui l'importanza anche del fattore costituzionale) riuscirebbero a provocare quelle reazioni tessutali od umorali, capaci di sensibilizzare l'organismo verso il virus reumatico specifico. Ciò spiega pure le ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] Uccelli e i Mammiferi, mostrano un comportamento cosciente quando agiscono intelligentemente ed emotivamente e sono capaci di apprendere reazioni appropriate. Se si accettano questi criteri non si può mettere in dubbio che l'emisfero destro abbia una ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] hegeliani di Napoli, cioè una delle punte di diamante della cultura e della politica dominante nálo Stato unificato. Le reazioni rispetto all'evoluzione del comune maestro, verso il quale l'atteggiamento diventa sempre più ambiguo, fanno da cartina ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] il corpo e la mente, ma anche nelle relazioni che intercorrono fra il deficit, la disabilità e l'handicap, cioè tra le reazioni dell'individuo e quelle di coloro che lo circondano.
Tra gli anni Venti e gli anni Sessanta del 20° secolo si è assistito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] evidenza le funzioni del sistema nervoso simpatico, accertando che tale divisione del sistema nervoso autonomo è responsabile della reazione viscerale innescata durante le esperienze emotive e le situazioni di emergenza in cui viene posta in gioco l ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] T con i superantigeni (Kotzin et al., 1993). Questi modelli differiscono l'uno dall'altro per l'entità della reazione tra il TCR e l'MHC nel complesso TCR-superantigene-MHC. Le strutture cristalline disponibili permettono di discriminare chiaramente ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] di movimenti assiali e dei cingoli scapolare e pelvico, all’esecuzione di movimenti coordinati di più arti, e alle reazioni del tronco che forniscono il sostegno posturale ai movimenti di singoli arti (v. equilibrio).
Delle altre vie discendenti ...
Leggi Tutto
sulfamidici
Gabriella d’Ettorre
I farmaci che bloccano i batteri
I sulfamidici (o solfammidici) sono un gruppo di farmaci attivi nei confronti di microrganismi quali gli stafilococchi, gli streptococchi, [...] fegato e del rene, a stati di sonnolenza con difficoltà di concentrazione e così via. Inoltre, numerose sono le reazioni allergiche che si possono verificare in corso di terapia sulfamidica. Queste però sono molto più frequenti in soggetti che hanno ...
Leggi Tutto
Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni [...] e dei precapillari, che è alla base dello scompenso emodinamico e quindi dell’insufficiente irrorazione sanguigna dei tessuti. La reazione dell’organismo di fronte alla causa morbigena responsabile dello s. di solito si traduce, in una prima fase, in ...
Leggi Tutto
. In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno [...] la morte e la distruzione del germe. Si suppone che l'antibiotico produca batteriostasi interferendo con speciali reazioni catalitiche della cellula batterica che condizionano la sua moltiplicazione e ciò può avvenire o per concorrenza rispetto ai ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...