CEVIDALLI, Attilio
Arnaldo Cantani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] , il cui studio per primo introdusse in medicina legale: a lui si debbono, infatti, le indagini su alcune reazioni dell'adrenalina, sul comportamento dei surreni negli avvelenamenti sperimentali degli animali e in quelli dell'uomo, e l'introduzione ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] le radiazioni luminose di lunghezza d’onda efficace per essi; tali fenomeni comportano anche relazioni causali tra le reazioni fotochimiche e le risposte fotoindotte, suscettibili di essere osservate e misurate. Il pigmento che assorbe le radiazioni ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] t1 e t2, alla fine la mescolanza si trova alla temperatura t3, ed è valida, in assenza di cambiamenti di stato, di reazioni chimiche e di scambi termici con l’esterno, la relazione m1 (t3−t1) = m2 (t2−t3); si può assumere che ciascun membro ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] , anche se la glicolisi è fondamentale per l’espletamento della funzione visiva. Nella retina si verificano le reazioni fotochimiche della visione alle quali partecipano tutti i pigmenti visivi.
Per il meccanismo biochimico della visione ➔ rodopsina ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] sintetizzato a opera di un enzima, la metiltrasferasi, si è dimostrata necessaria al corretto sviluppo dei mammiferi. Questa reazione costituisce, infatti, la maggiore modificazione nel DNA dei vertebrati, anche se non è presente in altri organismi ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] cellule specifiche per processi infiammatori (lesioni virali) o per processi di neutralizzazione dell'attività specifica mediante reazioni a tipo immunitario o per alterazioni dei sistemi funzionali (ricettori specifici).
I risultati ottenuti sono ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] rispettivamente maggiore o minore di molecole rispetto alla norma). Ogni proteina è coinvolta in diverse reazioni enzimatiche che innescano altre reazioni con un susseguirsi di interazioni, di formazione e rottura di complessi che prendono il nome ...
Leggi Tutto
NEVROSI (XXIV, p. 710)
Gaetano BENEDETTI
Per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell'infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male [...] personalità di quest'ultimo.
Il fatto che l'individuo predisposto alla n. cresce nell'ambiente sociale formato dalle reazioni emotive di quegli stessi genitori, di cui egli eredita per via biologica il temperamento, ci fa comprendere come fattori ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] e DNA; il glucosio circolante si attacca a proteine e ad acidi nucleici e dà inizio a una serie di reazioni chimiche che terminano con la formazione degli AGE (acidi grassi esterificati), prodotti finali della glicazione. Questi portano a diverse ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] dei centri motori è stata dimostrata mediante l'impiego di diverse tecniche, quali, per es., la misura dei tempi di reazione e la somministrazione di test atti alla valutazione dell'attività di coordinazione. È stata, in tal modo, avanzata l'ipotesi ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...