Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] si fa circolare una miscela fredda. Naturalmente il paziente deve essere in a. generale, per evitare la "reazione organica" al freddo, quel meccanismo omeostasico che, nell'individuo normale, si oppone e impedisce la caduta termica.
Generalmente ...
Leggi Tutto
LEPTOSPIROSI
Brenno BABUDIERI
. Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] nei reni e vengono eliminate con l'urina. Se questa raggiunge l'acqua o il terreno umido che abbiano una reazione neutra o debolmente alcalina, le leptospire in essa contenute possono sopravvivere anche per qualche settimana.
La più frequente via d ...
Leggi Tutto
PNEUMOCOCCO
Luigi CALIFANO
. Prima classificato come Diplococcus pneumoniae, più recentemente come Streptococcus pneumoniae. Cocco di forma lanceolata, il più spesso appaiato, talvolta disposto in forma [...] alla distinzione in 32 tipi.
Nel 1944, ad opera di Eddy, il quale si è servito del metodo delle reazioni serologiche incrociate, si è riconosciuta la esistenza di 74 tipi di pneumococchi, classificazione forse ancora incompleta. La differenza tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] dell'apparato secretorio, dove causava effetti di risposta elastica alle stimolazioni umorali. Ogni parte possedeva una specifica forza di reazione, che si traduceva nelle funzioni esercitate dai diversi organi:
Non vi è in effetti nel corpo un solo ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] è uno stato psichico, a volte fisico, risultante dall'interazione tra un organismo vivente e un farmaco, caratterizzato da reazioni comportamentali e di altro genere che includono sempre la coazione ad assumere il farmaco in modo continuo o sporadico ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] Si trova allo stato naturale (millerite); si può preparare per reazione diretta dei due componenti (n. e zolfo) o per il n. ha spiccate proprietà catalitiche specie per le reazioni d’idrogenazione e di polimerizzazione.
Nichelcromo Nome di varie ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å.
Chimica
Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] infettiva acuta, febbrile. La diagnosi si basa sull’isolamento del virus amarillico, sulla biopsia epatica e su reazioni immunitarie specifiche. La lotta contro tale malattia avviene su un piano preventivo: vaccinazione antiamarillica, isolamento dei ...
Leggi Tutto
Qualsiasi anomalia della personalità capace di indurre un sofferenza per l’individuo o disturbo per la società.
La genericità della definizione rispecchia l’incertezza che permea il concetto di p., che [...] non vi è elaborazione interiore dell’esperienza stessa e si giunge per un cosiddetto corto circuito alla risposta; reazione espansiva, in cui l’impressione ricevuta viene mantenuta a lungo e continuamente ripresentata alla mente, generando uno stato ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] quelli derivati dagli adenovirus, può provocare una risposta immunitaria o un'infiammazione eccessive. Nel caso di un paziente la reazione è stata così intensa da essere fatale, un evento che ha rappresentato uno dei momenti più negativi nella storia ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] è evidentemente necessario che l'organismo reagisca in modo anomalo a sostanze che in un soggetto normale non provocano alcuna reazione, e in generale che presenti un'esagerata capacità a produrre anticorpi. Poiché sia l'antigene che l'anticorpo si ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...