Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] si rompono i legami tra gli atomi che la costituiscono e anche l’e. effettivamente messa in gioco in una reazione chimica, dovuta essenzialmente alla formazione e alla rottura di legami chimici. Può essere assorbita o ceduta: nel primo caso deriva ...
Leggi Tutto
elettrolisi
Giuditta Parolini
Quando l'elettricità trasforma le sostanze
L'elettrolisi è un processo in cui si usa energia elettrica per sviluppare reazioni chimiche. Il risultato, in molti casi, consiste [...] di idrogeno. Un accorgimento utile per facilitare questo processo è aggiungere all'acqua un sale che non partecipi alla reazione, per esempio il solfato di sodio (disponibile in farmacia come sale di Glauber), che aumenta la concentrazione degli ioni ...
Leggi Tutto
elettrometallurgia
elettrometallurgìa [Comp. di elettro- e metallurgia] [FTC] [CHF] Settore dell'elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito [...] al passaggio della corrente elettrica attraverso conduttori elettronici o elettrolitici, e che possono essere utilizzate per l'estrazione o la raffinazione dei metalli, sfruttando sia gli effetti termici ...
Leggi Tutto
acquisto
acquisto [Atto ed effetto dell'acquistare, dal lat. acquisitare, che è dal part. pass. acquisitus di acquirere "acquisire"] [FNC] Reazione di a.: v. reazioni nucleari: IV 757 a. ...
Leggi Tutto
amorfizzazione
amorfizzazióne [Der. di amorfo] [FSD] Alterazione dello stato cristallino di un metallo già solidificato, realizzata con varie tecniche (bombardamento con elettroni o ioni di elevata energia, [...] reazioni allo stato solido, ecc.) al fine di ottenere metalli amorfi che presentano caratteristiche fisiche particolari, diverse da quelle dei corrispondenti prodotti cristallizzati. ...
Leggi Tutto
termogenesi
termogènesi [Comp. di termo- e genesi] [BFS] La produzione di calore, essenziale per la vita, che si ha negli organismi viventi, di norma in seguito alle reazioni chimiche esotermiche del [...] metabolismo. ◆ [FME] T. umana: v. fisiologia umana in condizioni estreme: II 629 e ...
Leggi Tutto
Nei reattori nucleari a fissione, regione, usualmente uno strato o un guscio disposto attorno al nocciolo centrale fissile del reattore stesso, contenente materiale fertile che è trasformato in combustibile [...] , si trasforma in plutonio 239, il secondo si trasforma in uranio 233. Ambedue questi isotopi danno luogo a reazione di fissione per cattura di neutroni. Nei reattori a neutroni veloci autofertilizzanti a ciclo uranio-plutonio il combustibile è ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne [Atto ed effetto dell'attivare (→ attivato)] [CHF] Processo mediante il quale le molecole di una sostanza vengono attivate, cioè messe in grado di partecipare a reazioni alle [...] quali altrimenti non prenderebbero parte con la stessa efficacia. ◆ [ELT] A. dei catodi: procedimento chimico-fisico cui vengono sottoposte le superfici metalliche di catodi per tubi termoelettronici, ...
Leggi Tutto
imbardata
imbardata [Der. del fr. embardée, termine marinaresco] [MCC] Moto di rotazione di un aeromobile intorno a un asse baricentrico (v. fig.); può verificarsi per varie cause (raffiche, reazioni [...] a manovre di volo, ecc.). ◆ [MCC] Momento d'i.: il momento che provoca l'i.: v. aerodinamica sperimentale: I 63 c ...
Leggi Tutto
Kisslinger Leonard Sol
Kisslinger 〈kìslingër〉 Leonard Sol [STF] (n. Saint-Louis 1930) Prof. di fisica nella Carnegie-Mellon Univ. di Pittsburg (1968). ◆ [FNC] Potenziale ottico empirico di K.: v. reazioni [...] nucleari: IV 761 e ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...