Acido solfonico aromatico, C6H5SO3H; si ottiene per solfonazione del benzene con acido solforico fumante; cristalli deliquescenti, incolori; impiegato come intermedio in sintesi organiche (preparazione [...] del fenolo ecc.), come catalizzatore in reazioni di condensazione e così via. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Hirschberg 1762 - Berlino 1807).Tra i fondatori della stechiometria. Fondamentale, in quest'ambito, la sua legge dei pesi di combinazione o degli equivalenti, punto di approdo dei suoi [...] i sali devono trovarsi in un rapporto definito di massa. In seguito (1798) R. allargò il suo campo di indagine alle reazioni di sostituzione tra metalli e sali di altri metalli arrivando alle stesse conclusioni. Nel 1803 pubblicò una tavola degli ...
Leggi Tutto
Chimico (Nižnij Novgorod 1838 - Mosca 1904), prof. a Kazan´ (1870), Odessa (1872) e Mosca (1873-90). Allievo di A. M. Butlerov, è noto per importanti ricerche di chimica organica, specie nel campo delle [...] indagini strutturali (reazioni di isomerizzazione, studio delle reazioni di addizione e di eliminazione) e della chimica degli idrocarburi (costituzione dei petrolî, sintesi di composti aliciclici non esatomici). ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] la fabbricazione di piccole unità reagenti ad elevato livello di potenza; b) studî di fisica nucleare e in particolare di reazioni prodotte da neutroni e da raggi gamma di grande intensità; c) applicazioni nel campo medico e biologico; in particolare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] , in modo tale da consentire alla forza di composizione di agire più liberamente e con più efficacia. Si aveva una reazione chimica solo nel caso in cui le forze di composizione prevalessero su quelle di aggregazione. Quindi soltanto l'affinità di ...
Leggi Tutto
fotosensibilizzazione
fotosensibilizzazióne [Comp. di foto- e sensibilizzazione] [CHF] [OTT] Fenomeno per cui determinate sostanze, dette fotosensibilizzatori o fotosensibilizzanti, conferiscono ad altre [...] sostanze la capacità, se illuminate, di dar luogo a reazioni chimiche, in genere di decomposizione; per es., illuminando idrogeno contenente tracce di vapore di mercurio, quest'ultimo determina la dissociazione dell'idrogeno: H₂→2H. ◆ [BFS] Capacità, ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Londra 1897 - ivi 1967); prof. di chimica all'univ. di Oxford (1937-64), presidente (1955-60) della Royal Society, socio straniero dei Lincei (1948) e accademico pontificio (1961). Autore [...] in fase gassosa, sulla catalisi, sui meccanismi delle reazioni a catena (con particolare riguardo al meccanismo radicalico della sintesi dell'acqua); studiò inoltre la relazione fra reattività e configurazione elettronica e la velocità di crescita ...
Leggi Tutto
Chimico (Hongkong 1921 - Northampton 2016). Prof. di chimica organica (1969-92, poi prof. emerito) nell'univ. dell'Illinois; autore di ricerche sull'origine dei meccanismi biosintetici. In partic., per [...] mezzo di reazioni di polimerizzazione (per es., di acido cianidrico), ha ottenuto sostanze di tipo proteico. Nel 2001 ha pubblicato When worlds converge: what science and religion tell us about the story of the universe and our place in it (in collab ...
Leggi Tutto
trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) [...] In reazioni di addizione di due gruppi funzionali (per es., due ossidrili) a un doppio legame, si ha quando i due gruppi vanno a situarsi da parti opposte del doppio legame (e si ha addizione sin quando si dispongono dalla stessa parte). ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. Monaco di Baviera 1866 - m. in guerra presso Sommepy, Marna, 1915); prof. all'univ. di Monaco, è noto per importanti ricerche di chimica organica (pirrolo, nitro- e nitrosoderivati, [...] di aldeidi e chetoni, sintesi degli zuccheri, struttura della bilirubina, ecc.); in partic., con E. Fischer scoprì la reazione di epimerizzazione per mezzo della quale preparò numerosi zuccheri steroisomeri (per es., L-ribosio da L-arabinosio). ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...