Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] come la vespa, ma si può pensare a un inizio estremamente semplice. Si considerino le reazioni di fuga da un pericolo negli animali. Tale reazione ha ovviamente un grande valore per la sopravvivenza dell'individuo, e non è difficile vedere, almeno ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] delle anomalie dell'mtDNA nella biologia e nelle malattie dell'uomo.
L'uso di tecniche molto sensibili basate sulla reazione a catena della polimerasi (PCR) permette di identificare forme delete o mutate di mtDNA nelle cellule di molti soggetti ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] servendosi della metafora della scatola nera sarebbe come cercare di desumere i dettagli di un film osservando le reazioni degli spettatori che escono dal cinema.
Forse una delle caratteristiche più interessanti del cervello umano è la presenza ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] arrogante, verso le aree disciplinari esaminate. Questa spiegazione non è tuttavia sufficiente. Per comprendere tali reazioni occorre anche considerare, quantomeno, la forte pregnanza dei conflitti ideologici nel clima culturale degli anni settanta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] , che è più comprensibile se la si considera un effetto della cieca fiducia nella razionalità scientifica, piuttosto che una reazione contro di essa. In ogni caso, la conseguenza fu un grave fallimento della biologia e della scienza agricola in ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] .
Un aspetto particolare del ruolo patogenetico è rappresentato dal fenomeno di Sanarelli-Schwarzmann, che consiste in una particolare reazione necrotico-emorragica che può essere prodotta nella cute o in alcuni organi. Nel primo caso esso può essere ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] uno ione fosfato. L'enzima che aggiunge lo ione fosfato si chiama ‛chinasi'; l'ATP è il donatore del fosfato. La reazione della chinasi che aggiunge lo ione fosfato è strettamente legata a quella di un altro enzima, una fosfatasi, che è capace di ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] hanno una funzione finale detossificante, ma alcune sostanze intermedie, a vita molto breve, formatesi nella sequenza di reazioni, sono molto reattive e alterano determinati gruppi chimici degli acidi nucleici e delle proteine. Per esempio il ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] presenta transitoriamente come un DNA a singola elica e viene quindi legato da APOBEC-3G, il quale catalizza la reazione di deamminazione delle Citidine (C) trasformandole in Uridine (U). Conseguentemente, le U sono copiate in Adenine (A), invece che ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] delle piante
Naturalmente, non è possibile assimilare completamente piante e animali. Le prime sono poco mobili, con reazioni spesso lente e differite, fortemente dipendenti dall'ambiente naturale; hanno però immense possibilità per quanto concerne ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...