FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] del F., ma alla stessa poetica di G. Carducci, da lui ridotta a pura imitazione dei classici latini.
Non mancarono le reazioni critiche, ma, in effetti, non mancava di coerenza il pensiero del F. quando proponeva un'equazione tra verismo in arte ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] immediate con l'acquisto di carri all'estero; indagava su talune deficienze delle ferrovie destando i sospetti e le reazioni del collega; infine, all'inizio del 1918, mentre esprimeva in Consiglio dei ministri dei giudizi negativi sull'operato del ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] un programma accentuato di legislazione sociale e d'intervento dello Stato nelle vertenze salariali. Le scandalizzate reazioni della stampa governativa, del Popoloromano e della Perseveranza,nonché l'atteggiamento della stessa Tribuna fecero capire ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] potere civile minacciava di spingersi troppo oltre, e persino il B. dovette rendersi conto, anche per le allarmate reazioni della Curia, che il drastico atteggiamento del governatore non solo era pericoloso all'evoluzione della controversia religiosa ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] 30 nov. 1938, quando a Roma si ebbero alla Camera manifestazioni antifrancesi; quindi si sforzò di ammorbidire le reazioni antitaliane e di mantenere rapporti per quanto possibile amichevoli con esponenti di governo francesi che ne apprezzarono le ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] era compresa la capitale, ed è quindi probabile che il re lo abbia contattato (sia pur telefonicamente) per saggiare le reazioni dell'esercito. L'ascesa al governo di Mussolini gli fruttò subito un primo incarico pubblico, a riprova dei contatti ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] lettere genuine di G. II a Leone III, che peraltro non ci sono pervenute.
G. II non ebbe il tempo di conoscere le reazioni imperiali a queste sue nuove iniziative. Morì infatti l'11 febbraio (giorno in cui lo si commemora) 731. Fu sepolto in S ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] il breve regno del suo successore Rachis (giugno 744-inizi di luglio 749), né quali siano state le sue reazioni all'improvviso attacco sferrato dal sovrano longobardo contro i territori di dominio imperiale dalla Pentapoli a Perugia attigui al ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] che «esso dava al Nuti un buon concetto di come dovesse riformare il suo» (ibid., p. 36): il fatto provocò vivaci reazioni da parte di Poccianti, nuovamente offeso dal collega, tanto da minacciare che, qualora non gli si fosse data la possibilità di ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] to growth. Il libro ebbe un vasto successo e scatenò una polemica su scala planetaria. In Italia il messaggio suscitò reazioni contrastanti, ma politica e istituzioni lo ignorarono.
Il secondo rapporto, stilato da Eduard Pestel e Mihajlo D. Mesarovic ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...