BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] sospetti francesi. La dabbenaggine dell'inesperto diplomatico arrivò al punto da attribuire la responsabilità delle burrascose reazioni del re cristianissimo alla malafede dei diplomatici francesi a Roma "che scrivono altramente, come ministri del ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] felicemente col pneumotorace artificiale (in Scritti…, pp. 469 ss.). Nemmeno queste due comunicazioni sembrarono provocare reazioni particolarmente vivaci nell'ambiente medico, e quindi nel primo periodo di attività pavese non comparvero ulteriori ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] ' del suo libertino, la prepotenza di un gusto e di uno stile, il C. esercita spesso sul lettore una salutare reazione, dandogli un complesso ambivalente di impressioni che è, poi, un concreto eccitamento a pensare e a rivedere" (Solmi).
Iniziò l ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] , con la pubblicazione del secondo libro, Appunti, voluto ancora da Bazlen per le Edizioni della Meridiana, a Milano. La reazione dei lettori, questa volta, fu più tiepida, nonostante gli interventi di Bigongiari e di Pier Paolo Pasolini.
L’ultimo ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] una lista di duecento patrizi sospettati di idee eterodosse; la notizia si mostrò infondata, ma suscitò egualmente vivaci reazioni. Questa condotta intransigente riscosse critiche anche in Curia: il 5 marzo il cardinale M. Cervini scrisse da Roma ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] delle mire espansionistiche dei legionari fiumani: stavolta fu il presidente F.S. Nitti a bloccarlo. In precedenza aveva provocato molte reazioni negative un suo intervento a un comizio romano (marzo 1918) con cui aveva chiesto la convocazione di una ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] i vecchi Ordini, non sono sufficientemente decifrabili, mentre l'insediamento dei nuovi Ordini mendicanti offre maggiori testimonianze delle reazioni del vescovo. Nella primavera del 1219, dopo mesi di gran povertà e disagio nell'ospizio di S. Maria ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] il baratto dei propri biglietti in moneta metallica. Il corso forzoso cessò tuttavia il 1º nov. 1859 e non provocò reazioni nel pubblico come quello del '49.
Nel periodo delle annessioni il B. fu inviato dal Cavour ad organizzare nelle regioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] di completa ed esclusiva assunzione di responsabilità. Quanto a quest'ultimo, sia che avesse valutato erroneamente le reazioni delle potenze europee sia che fosse perso nel suo sogno antitedesco, ormai riconosceva inevitabile la guerra, se ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] il papa Benedetto XIV con un breve del 25 maggio 1757 dava al suo titolo piena efficacia, non senza risentite reazioni dei suoi confratelli in questo modo sconfessati e scavalcati dall'autorità papale. Il momento della vendetta non si fece attendere ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...