POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] Conferenza episcopale italiana (CEI), al termine del mandato del cardinale Anastasio Alberto Ballestrero. La nomina suscitò numerose reazioni e si inquadrò nella decisione del papa di prendere direttamente in mano le sorti della Chiesa italiana (come ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] ; Mio-endocardite allergica sperimentale. Influenza inibitrice della piressia provocata sulla insorgenza del quadro isto-patologico di reazioni carditiche iperergiche, ibid., pp. 303-332, in collab. con A. Pala; Eritema nodoso e tonsille. Ricerche ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] Savoia, Maria. Il C. apprese la notizia dell'accordo a Ferrara; si allontanò immediatamente dalla città, temendo le reazioni che potevano essere provocate dalle sue simpatie milanesi, e rientrò in Savoia. Amedeo VIII dovette intervenire per difendere ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] dalla scena politica. Poté, allora, dedicarsi agli studi e pubblicare i suoi lavori più ampi e accurati su temi risorgimentali: Tra reazioni e rivoluzioni. Contributo alla storia dei Borboni di Napoli dal 1849 al 1860 (Lucera s. d. [ma 1925]) e La ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] della leucopoiesi nella Leishmaniosi infantile, ibid., pp. 969-985); studiò la possibilità di pervenire tramite le reazioni immunodiagnostiche alla diagnosi precoce della malattia e il valore della vaccinoterapia alla Wright nella sua cura (Tentativi ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] socialisti, "non solo per considerazioni pratiche, ma per fede inveterata che tali atti [potessero portare] soltanto a inevitabili reazioni" (Catalano, p. 167).
Rinchiuso nelle carceri di Forest, il D. fu sottoposto a numerosi interrogatori, fino a ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] insaturi; riuscì così a preparare acido fumarico da acido aspartico e acido acrilico da alanina; dimostrò altresì la fattibilità delle reazioni inverse.
Altri lavori di chimica vegetale compì il K., da solo o con collaboratori, fra il 1882 e il 1903 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] . Le richieste e le pressioni del Cavour spiacquero al Ricasoli che le riteneva premature e sollevarono le allarmate reazioni degli autonomisti toscani, come lo stesso Lambruschini. il Fabrizi., il Galeotti e, in particolare, il Peruzzi. Il barone ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] seconda edizione.
Il romanzo ruota sulla scomparsa del protagonista spostandosi via via su tutti gli altri personaggi e sulle loro reazioni al vuoto che la sua assenza ha lasciato nella loro esistenza, sul cui sfondo si profila una metropoli, Milano ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] Lupo Gentile - più che alla trascuratezza di G. B. Segni nel consegnare il manoscritto, alla prudenza politica del C. che temeva le reazioni di Cosimo I di fronte alla biografia di uno dei più famosi avversari dei Medici.
Il C. morì a Firenze il 10 ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...