BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] genovese, come si conveniva all'opera di uno dei maggiori giuristi dell'epoca. Al B., nominato, non senza reazioni dell'opinione pubblica, unico "emendatore" degli statuti, si deve il riordinamento e la rielaborazione in un solo codice statutario ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] nei settori dove la SADE operava solo con quote di partecipazioni, ambito in cui il G. aveva suscitato non poche reazioni per il suo eccessivo attaccamento alla società madre.
Peraltro, la consolidata fiducia nei suoi confronti da parte della SADE si ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] governatore (1857), l'arciduca Ferdinando Massimiliano, sull'andamento delle finanze pubbliche nel paese, sull'atteggiamento e le reazioni dei Lombardi alla politica cavouriana, in particolare dopo Plombières; e il Cavour ne fece fare dal Massari una ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] necessità di finanziare il viaggio a Roma del re dei Romani, le solite occorrenze della Curia. Le reazioni questa volta furono quanto mai violente: l'arcivescovo Sigfrido di Colonia, principale esponente dell'opposizione ecclesiastica alla politica ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] è diretto contro la Curia romana, gli Ordini religiosi in generale e i gesuiti in particolare. La pubblicazione suscitò veementi reazioni e proteste del Vaticano e della stampa cattolica, e provocò un processo che però non entrava in merito al ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] edizione), venendo scelta anche da altri ordini religiosi come testo scolastico. Ma, accanto al favore, essa suscitò anche violente reazioni.
Il primo attacco venne da parte del canonico de Gorgne, della diocesi di Soissons, che aveva avuto modo di ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] del C. maturò in questo clima di fervida esaltazione cittadina per l'ottenuta cattedra episcopale, ma anche di timore per le reazioni del Tarlati e dei fuorusciti. Uguccio, fratello del C., era capitano del popolo per la seconda metà del 1325; e del ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] che vi era materia per arrestare il G. e i suoi complici, anche se consigliava una linea di prudenza, viste le reazioni del 1547. Proprio all'epoca dei cosiddetti "romuri de Napoli" il G. paragonò - così nella deposizione del prete Ranieri Gualano ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] mezzo circa (1220-1221) senza vestire l'abito di religione, forse per far fronte o per sottrarsi alle prevedibili reazioni dei suoi familiari, forse per mettere alla prova la sua stessa vocazione.
"Cum autem ad iuvenilern pervenisset etatem, liberior ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] un così rapido avvicendamento sono forse da ricercare nella condotta particolarmente severa ed energica di G., che aveva suscitato reazioni all'interno dell'Ordine. Il 9 ag. 1387 venne designato predicatore generale nel convento di Pisa, ma una lunga ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...