GUGINO, Eduardo
Pietro Nastasi
Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] , P.E. Daniele, B.J.N. Pfeiffer e dello stesso Maggi, il G. riesce anche in questo caso a esprimere le reazioni in funzione dell'atto istantaneo di moto.
Merito indiscutibile del G. è quello di essersi prodigato con tutti i mezzi alla rinascita del ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Baroccino (Bocino)
**
Eretico senese degli inizi del sec. XIV, appartenne a una di quelle famiglie dell'oligarchia popolare e mercantile, che deteneva il potere in Siena dal 1287 propugnando [...] del Comune, dietro invito e sotto la presidenza dei Nove, il B. espose la sua dottrina, che provocò le vivaci reazioni "di quegli venerabili dottori, e, quai erano venuti da Bolognia" : costoro infatti la giudicarono apertamente "fuore de, l'ordine ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] , 713-726, 749-756; Nuovi strumenti per la ricerca dei riflessi vegetativi, ibid., XXVII [1926], pp. 914-918; Le reazioni capillari alla stimolazione meccanica della cute (il dermografismo). Nota I: il metodo d'esame, i caratteri e il meccanismo di ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] a penna noti e delle stampe del XV e XVI secolo, e con le varianti fin qui avvisate.
L'opera suscitò contrastanti reazioni: criticata da alcuni dantisti dell'epoca, quali ad esempio C. Witte ed E. Northon, fu invece apprezzata da G. Marchetti, S ...
Leggi Tutto
CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] venne pubblicato IlConciliatore (1818-19), fu la C. a informare il marito, nei periodi di assenza da Milano, delle reazioni dell'opinione pubblica e delle autorità. Le sue lettere sono ricche di giudizi acuti e convincenti sulle idee dibattute dal ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giorgio (Mastogiorgio)
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XVI o agli inizi del successivo.
Nulla si sa della sua famiglia, della sua vita privata, dei suoi studi e della [...] psichico, che per lui risiedevano nelle meningi cerebrali, da cui l'anormalità si diffondeva in tutto il corpo. Poiché le reazioni anormali del comportamento erano, a suo dire, dovute o ad eccessiva forza fisica - unita a debolezza dei centri nervosi ...
Leggi Tutto
ANGELI, Angelo
Paolo Spinedi
Nacque a Tarcento, in provincia di Udine, il 20 ag. 1864. Fu allievo di Giacomo Ciamician, che seguì da Padova a Bologna quando il suo maestro si trasferì in quest'ultima [...] cosiddetti "radicali liberi". Da questa fondamentale ricerca è derivata, per opera dell'A., tutta la serie delle reazioni del nitrossile, la cosiddetta nitrazione alcalina, giungendo quindi all'identificazione della struttura dei diazoidrati e degli ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] ], pp. 19-28).
In questo primo periodo della sua attività il D. manifesta un evidente interesse per lo studio delle reazioni allo stato solido (reazioni tra anidridi e ossidi metallici, comportamento del biossido di piombo e del biossido di manganese ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] però in diretto contatto con i problemi nazionali, visti con gli occhi di un ufficiale meridionale attento alle reazioni della sua gente al fronte. Subito dopo Caporetto riprendeva a scrivere sul periodico del Salvemini, condividendone l'impostazione ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Luigi
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 23 ott. 1852 da Bartolomeo e da Caterina Fiandrino. Conseguì la laurea in fisico-chimica il 31 luglio 1874 presso l'università di Torino e la libera docenza [...] , 2 (1908), pp. 259-269; Separazione dei composti allilici e propenilici delle essenze, ibid.,s. 5, XVIII, 1 (1909), pp. 272-378; Reazione Angeli-Rimini delle aldeidi, ibid., s. 5, XX, 2 (1911), pp. 245-249; s. 5, XXI, 1 (1912), pp. 389-393; Formula ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...