CARBONE, Dario
Gian Franco Spagnesi
Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] del paesaggio e dell'ambiente naturale esistenti.
Non è dato sapere a che fosse rivolto il progetto, quale tipo di reazioni ebbe a provocare, o se si trattò soltanto di una esercitazione accademica: comunque, una volta di più, l'idea di ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] umane (Bilharziosi): conferenza,Firenze 1912; Contributo allo studio sulla identità delle leishmaniosi (reciprocità di alcune reazioni biologiche): nota preventiva, Roma1912; Epidemia colerica 1911: relazione,Livorno 1912; Lo stato attuale della ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] , in stato frammentario (Vat. lat. 5641), in cui il C. informava minuziosamente il cardinale delle vicende romane e delle reazioni suscitate in Curia dai progressi della sua missione in Germania.
Al ritorno del Barbo, nell'ottobre del 1474, il C ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] di Pierluigi Farnese e quindi all'annessione di Piacenza allo Stato di Milano. Il C. segue con attenzione le reazioni del vecchio pontefice, la scoperta ripresa della sua politica filofrancese, l'impotente risorgere delle pretese alla "liberazione d ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] invariabile modello, quello del Monte di Perugia. Le controversie connesse con la fondazione di questo pio istituto provocarono inoltre reazioni ed interventi da ogni parte d'Italia, e furono occasione per un numero quasi sterminato di consilia, o dì ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] , vittoria delle idee liberali in Europa, timoroso dei sussulti rivoluzionari dal basso come provocatori delle reazioni assolutiste ovvero occasione dell'avanzata del "partito livellatore, anarchista e distruttivo"; un filantropo interessato alle ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] , quando veniva emanato l'editto reale che fissava la tassa dell'1% sulla circolazione del denaro, si ebbero forti reazioni in seno alla nobiltà siciliana e molti dei suoi esponenti stabilirono di presentare una protesta contro il provvedimento del ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] in Saggi linguistici…, pp. 119-152), su cui si era interrogato Ascoli, che lo considerava essenzialmente un complesso di "reazioni etniche" (cfr. Timpanaro, pp. 324-327). Da tale concezione si scostava sensibilmente il G., che, "concentrando la sua ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] alla celebrazione eucaristica tutti i sacerdoti che avevano seguito Garibaldi, fu costretto ad abbandonare Napoli. L'episodio provocò vivaci reazioni presso i cattolici napoletani; solo attraverso la mediazione del C. e del p. Ludovico da Casoria fu ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] si può rilevare da parte del B.: di fronte all'Hermaphroditus di Antonio Beccadelli, la cui pubblicazione aveva suscitato vivaci reazioni, il B., invece di schierarsi tra i critici demolitori, ricordava in una lettera al vicentino Cristoforo da S ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...