GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] e refrattaria a ogni metafisica: di qui, anche, il serpeggiare di una vena erotica e anticlericale che determinò accese reazioni cui egli replicò pubblicando, nel 1878, altri due volumetti, Polemica (Modena) e Nova polemica (Bologna), i cui versi si ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] dello sviluppo demografico e commerciale in un'età che aveva scoperto la energia trainante delle manifatture, suscitò immediate reazioni, e fu giudicata, allora come ancor oggi da alcuni, una battaglia di retroguardia dei ceti agrari. Comunque il ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] usate nei confronti del capitolo bergamasco e delle autorità comunali per non urtarne la suscettibilità e suscitare reazioni inconsulte -, risultano chiaramente da questi documenti sia la precarietà dell'equilibrio interno della Chiesa di Bergamo ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] più agiograficamente celebrati del Risorgimento; sono quindi comprensibili l'interesse di un editore come Einaudi e le reazioni polemiche che seguirono immediatamente. Contro il romanzo insorse violentemente Il Tevere, organo del Fascio romano, e ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] . La decisione imperiale di nominare G. ignorando le indicazioni dei gruppi dirigenti milanesi suscitò l'immediata reazione della cittadinanza, concordemente ostile al nuovo presule perché nella sua investitura vedeva rinnovarsi l'affronto già ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] per discutere la riforma della Chiesa. Il decreto contro i simoniaci, per la verità abbastanza cauto per non suscitare subito reazioni violente, che C. II promulgò nel corso di questo sinodo, è ricordato ancora nel 1052 da Pietro Damiani, al tempo ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] II, e quella del ruolo politico da lui rappresentato in questi anni, ci è permesso solo intuire, basandoci sulla violenza delle reazioni che la sua attività riuscì a provocare. Certo è che A., il quale aveva dovuto esercitare un'azione direttiva nel ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] di Filippo Maria Visconti nell'aprile del 1422 e all'invio di ambasciatori a Firenze per cercare di bloccare eventuali reazioni della Repubblica, il M. partecipò a una pratica urgente, convocata per riesaminare i termini del trattato di pace con il ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] tutt'intorno" (Molle, p. 183), col proposito di munirlo delle artiglierie portate da Roma. Questo fatto scatenò immediatamente le reazioni di Genova, che temeva di vedere sorgere ai suoi confini una signoria potente e a lei ostile, e dello Stato ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] chimici in prossimità del Polo Nord. Altri test vennero realizzati studiando la polimerizzazione dell’acrilonitrile e altre reazioni chimiche.
Dall’enorme mole di dati raccolti Piccardi credette di poter individuare vari tipi di fluttuazioni dell ...
Leggi Tutto
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...